skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME COLTIVARE IL COLEUS: PER CHI AMA LE FOGLIE COLORATE

20 Oct 2017

16579

0
COLTIVARE IL COLEUS


Per coltivare il Coleus dobbiamo considerare che si tratta di una pianta originaria dell’Asia e dell’Africa, coltivata solitamente come annuale, poiché non sopravvive al disotto dei 10°C.

Nelle zone più fredde viene utilizzata soprattutto come pianta da interni, ma in presenza di inverni miti la si può impiegare anche in aiuole o bordure.

Il Coleus presenta un portamento cespuglioso e arriva a misurare fino a 50 cm. Le sue foglie, variano da specie a specie per forma, grandezza e colore; possiamo trovarne di cuoriformi, ovali, dai margini dentellati, oppure bicolori, nei toni del rosso, giallo, verde e bianco.

Il Coleus, caratterizzato da foglie ornamentali colorate, vanta più di 150 specie diverse. Tra queste ricordiamo la Coleus blumei, la più diffusa, con foglie verdi, ovali, dai margini dentellati e screziate di rosso. Degna di nota è anche la Coleus thyrsoides, dalle foglie cuoriformi e una fioritura invernale di color azzurro. Differisce per dimensioni la Coleus verschaffeltii, che supera il metro e porta foglie coperte di peluria, dai margini dentellati e di colore rosso.

COLTIVARE IL COLEUS: ATTENZIONE AL GELO

Se la temperatura è mite possono spuntare piccole inflorescenze a pannocchia, non particolarmente belle, che spesso si recidono per donare più spazio alla crescita delle foglie.

Per mantenere le foglie lucide e brillanti occorre posizionare questa pianta in luoghi luminosi, dove la temperatura è superiore ai 20° C. Sotto i 10° C il Coleus non sopravvive, perciò quando la pianta è coltivata in vaso, è consigliabile portarla in casa a svernare.

I Coleus crescono bene in terreno fertile, misto a torba e sabbia, per favorire il drenaggio dell’acqua in eccesso.

In primavera e in estate le annaffiature devono essere abbondanti e frequenti, mentre in autunno, quando comincia il periodo vegetativo, si possono ridurre, mantenendo però sempre un terreno umido.

Le concimazioni vanno effettuate da marzo a settembre, con fertilizzante liquido per piante verdi ricco di microelementi, per rinforzare la pianta ed evitare attacchi di parassiti come le fastidiose Cocciniglie.

 

ARTICOLI CORRELATI

QUALI FIORI COLTIVARE NELLE AIUOLE AL SOLE / Giardino e Prato

17 Jun 2016

7239

1

ELIMINARE LE COCCINIGLIE DALLE PIANTE ORNAMENTALI / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

09 Jun 2015

6066

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin