Giardino e Prato

Come coltivare il Callistemon in giardino con i suoi buffi fiori colorati

Coltivare il Callistemon è un modo per donare un tocco di colore al nostro giardino. Si tratta di un arbusto sempreverde, lontano parente del nostro Mirto, originario dell’Australia: è facilmente coltivabile nel clima mediterraneo e particolarmente adatto nelle regioni marittime e costiere per via della sua particolare adattabilità all’aria salmastra.

Coltivare il Callistemon significa donare al proprio giardino una pianta dall’aspetto importante e appariscente: i suoi esemplari arrivano tra 1,5 e 2 metri di altezza, coperti da criniere di sottili foglie lanceolate di un verde pallido, a cui si aggiungono, dalla primavera inoltrata fino ai primi mesi dell’autunno, delle pannocchie di piccoli fiori di un rosso acceso, principale caratteristica della pianta.

COLTIVARE IL CALLISTEMON IN GIARDINO: COME FARE

L’ambiente ideale del Callistemon è caldo e secco, esposto direttamente alla luce del sole o in una posizione semiombreggiata. Pur amando un clima molto caldo, il Callistemon riesce a resistere a temperature invernali anche di qualche grado inferiore allo zero, purché esposte a una decrescita graduale della temperatura. Teme invece le gelate e gli sbalzi bruschi; nelle regioni settentrionali può essere necessario mettere a dimora la pianta in una zona riparata dal freddo invernale, oppure ripararla con un telo o una piccola serra. Se la si coltiva in vaso, è meglio spostarla in un ambiente chiuso da novembre fino alla fine dell’inverno.

Il periodo ideale per la messa a dimora del Callistemon è l’inizio della primavera, fino a qualche settimana prima del momento della fioritura. Il terreno in cui coltivare la pianta dev’essere fresco, fertile e asciutto, mischiato con sabbia e ghiaia per aumentare l’effetto drenante ed evitare un’eccessiva umidità in inverno.

Per la concimazione possiamo utilizzare un fertilizzante a lenta cessione alla fine dell’inverno o in estate inoltrata. È necessario usare un prodotto specifico per piante acidofile.

Per garantirci una buona fioritura, è consigliabile innaffiare regolarmente il Callistemon, avendo cura di farlo nel momento in cui il terreno è completamente asciutto. La frequenza dell’irrigazione può variare a seconda della stagione: mentre in inverno è possibile innaffiare solo nei periodi meno piovosi, nei mesi caldi può essere necessario offrire acqua alla pianta ogni settimane, a seconda del clima.

Al di là di un controllo a fine inverno per rimuovere i rami malati e alla fine della primavera per togliere i fiori appassiti, il Callistemon non richiede grandi cure. Questa pianta è anche resistente a buona parte delle malattie, ma può essere attaccata dagli afidi, che si nutrono delle proprie foglie. Una volta rilevati, vanno combattuti con prodotti specifici per evitare eccessivi fastidi alla pianta.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023