skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare il Callistemon in giardino con i suoi buffi fiori colorati

13 Nov 2018

2519

0
come coltivare il Callistemon


Coltivare il Callistemon è un modo per donare un tocco di colore al nostro giardino. Si tratta di un arbusto sempreverde, lontano parente del nostro Mirto, originario dell’Australia: è facilmente coltivabile nel clima mediterraneo e particolarmente adatto nelle regioni marittime e costiere per via della sua particolare adattabilità all’aria salmastra.

Coltivare il Callistemon significa donare al proprio giardino una pianta dall’aspetto importante e appariscente: i suoi esemplari arrivano tra 1,5 e 2 metri di altezza, coperti da criniere di sottili foglie lanceolate di un verde pallido, a cui si aggiungono, dalla primavera inoltrata fino ai primi mesi dell’autunno, delle pannocchie di piccoli fiori di un rosso acceso, principale caratteristica della pianta.

COLTIVARE IL CALLISTEMON IN GIARDINO: COME FARE

L’ambiente ideale del Callistemon è caldo e secco, esposto direttamente alla luce del sole o in una posizione semiombreggiata. Pur amando un clima molto caldo, il Callistemon riesce a resistere a temperature invernali anche di qualche grado inferiore allo zero, purché esposte a una decrescita graduale della temperatura. Teme invece le gelate e gli sbalzi bruschi; nelle regioni settentrionali può essere necessario mettere a dimora la pianta in una zona riparata dal freddo invernale, oppure ripararla con un telo o una piccola serra. Se la si coltiva in vaso, è meglio spostarla in un ambiente chiuso da novembre fino alla fine dell’inverno.

Il periodo ideale per la messa a dimora del Callistemon è l’inizio della primavera, fino a qualche settimana prima del momento della fioritura. Il terreno in cui coltivare la pianta dev’essere fresco, fertile e asciutto, mischiato con sabbia e ghiaia per aumentare l’effetto drenante ed evitare un’eccessiva umidità in inverno.

Per la concimazione possiamo utilizzare un fertilizzante a lenta cessione alla fine dell’inverno o in estate inoltrata. È necessario usare un prodotto specifico per piante acidofile.

Per garantirci una buona fioritura, è consigliabile innaffiare regolarmente il Callistemon, avendo cura di farlo nel momento in cui il terreno è completamente asciutto. La frequenza dell’irrigazione può variare a seconda della stagione: mentre in inverno è possibile innaffiare solo nei periodi meno piovosi, nei mesi caldi può essere necessario offrire acqua alla pianta ogni settimane, a seconda del clima.

Al di là di un controllo a fine inverno per rimuovere i rami malati e alla fine della primavera per togliere i fiori appassiti, il Callistemon non richiede grandi cure. Questa pianta è anche resistente a buona parte delle malattie, ma può essere attaccata dagli afidi, che si nutrono delle proprie foglie. Una volta rilevati, vanno combattuti con prodotti specifici per evitare eccessivi fastidi alla pianta.

ARTICOLI CORRELATI

LE PIANTE ADATTE PER IL GIARDINO AL MARE / Giardino e Prato

19 Jul 2016

27789

2

QUALI FIORI COLTIVARE NELLE AIUOLE AL SOLE / Giardino e Prato

17 Jun 2016

7260

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin