skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME COLTIVARE IL BOSSO

21 Aug 2015

9571

2
bosso


Il Bosso (Buxus sempervirens) è una pianta dalle antichissime origini, famosa per il suo legno molto duro e pregiato facile da lavorare e perciò molto apprezzata dagli ebanisti. Il Bosso è inoltre utilizzato ampiamente per l’arte topiaria, in quanto si presta a essere potato e modellato con facilità.

Arbusto sempreverde e longevo, rustico e molto adattabile, è spesso presente nei giardini all’italiana grazie all’eleganza del suo fogliame minuto e alla sua chioma dal portamento compatto. Fra le diverse varietà la Elegantissima ha un fogliame variegato molto folto, la Blauer Heinz tende al blu mentre la Pyramidalis è la più adatta per l’arte topiaria.

BOSSO: COME COLTIVARLO

Il Bosso cresce bene sia in piena terra sia in vaso, come esemplare singolo o insieme ad altri Bossi per comporre siepi. Estremamente tollerante, può essere coltivato in pieno sole ma anche in zone di ombra totale, dove però cresce più lentamente e le foglie assumono una colorazione più scura. La sua straordinaria resistenza gli permette di sopravvivere a estati torride e a inverni gelidi, senza bisogno di protezioni.

Da aprile a ottobre il terriccio va mantenuto appena umido, innaffiando con moderazione per evitare i ristagni idrici, soprattutto per gli esemplari coltivati in vaso: se il clima è mite si innaffia anche in inverno.

Predilige terreni calcarei e ben drenati, con l’aggiunta di un po’ di stallatico o fertilizzante organico a lento rilascio ogni 3-4 mesi. In primavera si consigliano concimazioni ricche di azoto, per favorire lo sviluppo di nuova vegetazione.

È importante sapere che il Bosso è una pianta velenosa se ingerita, è perciò importante prestare attenzione alla presenza di bimbi piccoli o animali domestici nei paraggi dell’arbusto.

Uno dei nemici naturali più insidiosi per il Bosso è la Piralide, una farfallina che può distruggere in poco tempo anche siepi molto grandi e antiche: per scoprire come evitare questi problemi leggi questo post.

ARTICOLI CORRELATI

LOTTA ALLA PIRALIDE DEL BOSSO / Giardino e Prato

02 Jun 2015

7939

2

COME AFFRONTARE LA CECIDOMIA DEL BOSSO / Giardino e Prato

20 Jan 2017

5674

1

PIRALIDE DEL BOSSO RIMEDI

PIRALIDE DEL BOSSO / Giardino e Prato

Il Bosso (Buxus sempervirens) è una pianta dalle antichissime or...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha un commento
  1. uno è quasi completamente secco, gli altri resistono ma si vede che sono ammalati… mia madre voleva comprarne altri ma ora proviamo ad usare il prodotto che hai consigliato. In tanti anni non era mai successo, abbiamo incominciato ad osservare il problema con l’inizio della primavera.A presto!Susanna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin