skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare i Ravanelli: una pianta amante dell’estate

13 Jun 2019

2644

0
coltivare i Ravanelli


Possiamo coltivare i Ravanelli sia per il suo frutto dal sapore dolce con una punta di piccante, ottimo nelle insalate, ma anche per i suoi fiorellini rosa, violetti o gialli che sbocciano tra maggio e settembre. È anche apprezzato per la sua crescita rapida e la relativa semplicità della sua coltivazione.

Oltre alla variante più diffusa della pianta, le cui radici generano i caratteristici ortaggi tondi e rosa, esistono tipi di Ravanello neri, gialli e verdi, meno noti ma altrettanto appetitosi. Un parente prossimo del Ravanello è la radice di Daikon, ingrediente tipico della cucina giapponese amato per le sue proprietà digestive.

COLTIVARE I RAVANELLI: L’IRRIGAZIONE INFLUISCE SUL SAPORE

Il Ravanello è una pianta che fiorisce d’estate, amante dei luoghi soleggiati ma freschi e ben ventilati. Ama gli ambienti montani, dove può crescere fino a 1.000 metri, mentre può soffrire un ambiente marino caldo e siccitoso.

Il Ravanello si può seminare in ogni momento dall’inizio della primavera a tarda estate e genera fiori e ortaggi dopo massimo 40 giorni.

Per la coltivazione in vaso, possiamo usare un terriccio universale specifico per ortaggi.

Se partiamo dai semi, possiamo aiutare lo sviluppo delle piantine con un fertilizzante liquido bio specifico per l’orto. Quando le piante avranno iniziato la loro vita, il terreno va concimato con moderazione: un eccesso di Azoto può rinforzare la pianta ma limitare la crescita delle radici.

Il terreno va innaffiato frequentemente, almeno una volta a settimana. La quantità d’acqua che viene offerta ai Ravanelli può condizionarne il sapore: troppa acqua può generare ortaggi più piccoli e più dolci, mentre la sua mancanza può generarne frutti più piccanti.

Il Ravanello è una pianta abbastanza resistente a diversi tipi di parassiti e con un ciclo di vita troppo breve perché funghi, come la Peronospora, possano intaccarla pesantemente. Può essere interessata ad attacchi di insetti come Afidi, Grillotalpa e Coleotteri che si nutrono delle loro foglie, indebolendole.

ARTICOLI CORRELATI

Seminare un orto: consigli per la coltivazione / Bio

03 Mar 2017

3440

2

GIARDINAGGIO CON I BAMBINI: IMPARIAMO GIOCANDO CON LA NATURA / Bio

09 Dec 2016

4537

2

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin