Casa e Terrazzo

Come coltivare i Garofani in vaso

Se vogliamo ottenere fioriture variopinte sul terrazzo per tutto l’autunno possiamo coltivare i Garofani. Il Garofano (Dianthus) è un’erbacea perenne contraddistinta da foglie sottili di color verde-grigio e da grandi fiori profumati, con un diametro fino a 5 cm. I fiori possono essere singoli oppure raggruppati in infiorescenze e di tantissimi colori. La scelta dei colori è davvero ampia: bianchi, fucsia, arancioni, rosa, gialli, lilla, rossi, viola ma anche screziati o con il bordo colorato. Possiamo puntare anche su molti ibridi, differenti per l’altezza dei fiori: le varietà più alte sono utilizzate maggiormente in giardino per creare bordure o aiuole, mentre per la coltivazione in vaso si opta per varietà che crescono al massimo 40-50 cm.

Tra le tante varietà, per un uso ornamentale si utilizzano maggiormente i Garofani dei poeti (Dianthus barbatus), i Garofani dei fioristi (Dianthus caryophyllus) e i Garofani cinesi (Dianthus chinensis). I primi sono di origine Mediterraneo, sono più resistenti al freddo e crescono anche in modo spontaneo in Italia; i secondi sono di origine asiatica e sono più delicati.

Dianthus caryophyllus
Dianthus barbatus
Dianthus chinensis

Ci sono varietà che si seminano in aprile e maggio e da agosto e settembre per ottenere fioriture da giugno fino a novembre.

DOVE COLTIVARE I GAROFANI

I Garofani amano il sole che stimola ricche fioriture. Se vengono posizionati in ombra non fioriscono.

Nelle giornate più calde estive e nelle zone particolarmente afose è meglio posizionarli a mezz’ombra, specialmente nelle ore più torride della giornata. I raggi solari diretti troppo caldi potrebbero ustionare e danneggiare i fiori. Temono più il caldo del freddo.

I Garofani tollerano l’inquinamento urbano e anche i venti salmastri. Sono quindi indicati per i terrazzi cittadini o al mare.

Come seminare o rinvasare i Garofani

I Garofani creano dei cuscini di fiori e quindi possono essere coltivati sia in ciotole da appendere, sia cassette rettangolari (profonde almeno 25 cm) da appendere alla ringhiera.

Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso e proteggere le radici da marciumi e asfissie.

Se acquistiamo le piantine già cresciute, possiamo posizionarle nel vaso, da sole o in composizione, e riempire il vaso con un terriccio per piante da fiore. Pressiamo leggermente il substrato e irrighiamo abbondantemente.

Se invece preferiamo partire dal seme, possiamo utilizzare un terriccio per piante fiorite: il seme va posto a una profondità di 1 cm e mantenendo una distanza di 20 cm dagli altri esemplari. Dopo la semina, vaporizziamo delicatamente un po’ d’acqua e attendiamo i primi germogli. Quando le piantine saranno spuntate e avranno almeno tre foglie possiamo diradarle, nel caso in cui siano troppo vicine e rischino di danneggiarsi a vicenda crescendo.

Come irrigare i Garofani

Attenzione a non esagerate: i ristagni d’acqua e un eccesso di umidità stimolano lo sviluppo di malattie fungine come il Mal bianco, cui sono spesso sono soggetti i Garofani. Se notate macchie bianche sulle foglie si tratta di Oidio o Mal Bianco: interveniamo con un trattamento con un fungicida a base di zolfo e prestiamo attenzione agli eccessi di umidità in futuro.

Irrighiamo moderatamente e solo quando il terriccio non è umido. Evitiamo i ristagni d’acqua e svuotiamo i sottovasi da quella in eccesso.

Come concimare i Garofani

Per stimolare la fioritura possiamo utilizzare un fertilizzante liquido per piante da fiore. Va diluito nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni da aprile a ottobre.

Coltivare i Garofani: come tagliarli

I fiori dei Garofani possono essere recisi, per farli crescere in un portavaso in casa. Raccogliamoli la mattina presto e ogni giorno sostituiamo l’acqua e tagliamo il gambo di 1 cm per evitare marciumi.

Se invece lasciamo i fiori sulla pianta, tagliamo i boccioli quando appassiscono per stimolare l’emissione di nuove infiorescenze.

Alcune varietà di Garofani sono perenni, come il Garofano dei Poeti (Dianthus barbatus). Dopo la fioritura, in inverno, il fogliame tende a diventare giallo e seccarsi: non preoccupatevi. La pianta va in riposo vegetativo e nella primavera successiva tornerà a crescere. Le foglie secche devono essere tagliate.

Infine una curiosità. La nota spezia chiamata “chiodi di garofano” non ha nulla a che fare con i Garofani. Sono boccioli fiorali essiccati di un albero indonesiano chiamato Syzygium aromaticum o Eugenia caryophyllata che non è nemmeno un lontano parente dei Garofani. Li chiamiamo “chiodi Garofano” per la forma simile al fiore del bocciolo essiccato.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: garofani

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023