Orto e Frutteto

Come coltivare i Fagioli Azuki – Vigna angularis

È facile coltivare i Fagioli Azukie potremo così sperimentare i sapori della cucina orientale, magari affiancandoli con il Pak-Choi, il Cumino e il Coriandolo.

La pianta dei Fagioli Azuki, conosciuti anche come Fagioli rossi o Soia rossa, botanicamente si chiama Vigna angularis. Come tutti i Fagioli è una pianta Leguminosa e ha uno sviluppo contenuto che non supera il metro. Dopo la fioritura produce baccelli di circa 10 cm al cui interno si trovano i famosi Fagioli rossi caratterizzata da una striscia bianca.

Dove coltivare i Fagioli Azuki

Non tollerano il freddo sotto i 10°C, quindi possiamo seminarli nell’orto quando le temperature minime sono stabilmente superiori ai 15°C. Indicativamente si seminano all’aperto da aprile a giugno. Effettuando una semina scalare, ogni 15 giorni, avremo raccolti da giugno a ottobre.

Cresce bene anche in mezz’ombra, ma in una posizione soleggiata offre una produzione più abbondante.

Come coltivare i Fagioli Azuki

Come tutti i Fagioli vanno seminati un terreno soffice, drenante e pre-concimato con un concime organico, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare consentito in agricoltura biologica.

Dopo questa prima concimazione non sono necessari altri interventi. Anzi i Fagioli Azuki, come tutte le Leguminose, ha la proprietà di fissare l’Azoto atmosferico nel suolo migliorandone la fertilità. Significa che al termine dalla coltivazione, le Leguminose lasciano un terreno più ricco di Azoto rispetto a come lo avevano trovato.

Durante la semina manteniamo una distanza di circa 50 cm tra ogni fila, su cui distanzieremo le piantine di circa 40 cm. Sono piante rampicanti quindi dovremo fornire un robusto sostegno: non crescono oltre 1 metri e non servono pali troppi alti.

Dopo due settimane dalla semina i germogli dovrebbero iniziare a spuntare. Oltre ad irrigarle, dobbiamo difendiamo le giovani piantine dalle erbe infestanti: sarchiamo periodicamente il terreno e teniamolo pulito da erbacce che rubano acqua e concime ai nostri Fagioli.

L’irrigazione dei Fagioli Azuki

I semi hanno bisogno di sole e di un terreno umido per poter germogliare. Durante il primo mese dovremo quindi irrigare frequentemente e delicatamente il nostro orto.

Quando le piantine saranno spuntate non dovremo mai far mancare l’acqua. Irrighiamo ogni settimana e intensifichiamo in estate e in mancanza di precipitazioni atmosferiche.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: fagiolo

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023