Giardino e Prato

Come coltivare i bulbi da fiore autunnali: impariamo a sceglierli!

I bulbi da fiore autunnali sono quelle piante che possiamo piantare durante il periodo autunnale e che fioriranno nella prossima primavera ed estate. In inverno i bulbi, protetti nel terreno, sviluppano un buon apparato radicale che gli permetterà di fare delle fioriture ricche quando le temperature si alzeranno.

Scegliere quali bulbi da fiore autunnali coltivare non è così semplice, poiché da un punto di vista estetico i fiori che si possono ottenere sono così belli che non è facile stilare delle classifiche. Inoltre la scelta è davvero ampia: oltre alle principali varietà (Anemoni, Crocus, Tulipani, ecc.) possiamo infatti scegliere fra tantissimi ibridi, diversi nelle forme e nei colori.

BULBI DA FIORE AUTUNNALI: COME OPERARE UNA SCELTA

A prescindere quindi dai gusti estetici, proviamo a muoverci in questa vastità di scelta utilizzando altri parametri di scelta.

Iniziamo con il dire che l’offerta di bulbi da fiore autunnali è leggermente inferiore rispetto a quella dei bulbi primaverili. Sono comunque tante le varietà disponibili, tra cui Allium, Anemone, Bucaneve, Crocus, Fritillaria, Giacinti, Muscari, Narcisi, Ranuncoli, Scilla e Tulipani. Inoltre ci sono alcune varietà di Calla, Ciclamino, Fresia, Gigli (Lilium) e Iris che vanno trapiantati in autunno. Tutte queste varietà si piantano tra settembre e dicembre.

Allium
Anemoni
Bucaneve
Calla

Un metodo di selezione è il periodo di fioritura, che ci permette anche di creare delle composizioni di bulbi sempre in fioritura, sfruttando la rotazione delle piante e scegliendo le varietà adatte. Se vogliamo avere una fioritura anticipata, in febbraio-marzo-aprile, possiamo contare su Bucaneve, Crocus, Giacinti, Iris reticulata, Narcisi e Scilla.

Ciclamino
Crocus
Fresia
Fritillaria

In aprile e maggio fioriscono Anemoni, Fritillarie, Muscari, Narcisi e Tulipani. Se invece preferiamo delle fioriture estive (luglio-settembre) meglio scegliere Calle, Fresie, Iris hollandica, Lilium e Ranuncoli. I Ciclamini infine fioriscono tra ottobre e dicembre.

Giacinto
Iris
Lilium
Muscari

Possiamo operare una scelta anche in base all’altezza dei fiori: preferiamo avere piante piccole da coltivare sul balcone oppure dei fiori capaci di spiccare nell’aiuola del giardino?

Narciso
Ranuncoli
Scilla
Tulipani

Se preferiamo delle piante più piccole, con meno di 20 cm di altezza, possiamo scegliere Crocus, Bucaneve, Ciclamini, Iris reticulata, Muscari, Scilla e Narcisi. A livello intermedio, tra 20 e 50 cm, troviamo Anemoni, Giacinti, Tulipani, Freesia, Ranuncoli, Allium e Iris hollandica. I fiori più alti sono alcuni varietà di Tulipani (fino a 60 cm), le Calle (80 cm), le Fritillarie (90 cm) e i Lilium (fino a 100 cm).

Clicca qui e leggi questa notizia per scoprire come piantare i bulbi autunnali!

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023