skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come allontanare le vespe dalla casa e dal giardino

26 Jul 2019

13563

0
allontanare le vespe


Allontanare le Vespe dai luoghi in cui abitiamo può essere necessario poiché rappresentano un pericolo per i bambini e per gli animali. In caso di ipersensibilità alle punture di Vespa, si può anche verificare uno shock anafilattico con rischi anche mortali, specialmente se si viene attaccati da più Vespe. Inoltre sono abbastanza combattive e, contrariamente alle Api, possono pungere più volte poiché non perdono il pungiglione: questo le rende più pericolose.

ALLONTANARE LE VESPE MA IN MODO CONSAPEVOLE

È bene precisare che le Vespe non vanno uccise inutilmente poiché sono animali utili. Contrariamente alle Api, le Vespe (Vespula vulgaris) non sono insetti impollinatori e si cibano di altri insetti o di sostanze zuccherine, come la polpa di molti frutti ma anche i nostri alimenti. Si nutrono anche di corteccia che usano, mischiata alla saliva, per creare i loro alveari che sono simili a fogli di carta e non cerosi come quelli delle Api. Nonostante ciò, le Vespe sono animali utili poiché si cibano di insetti come ragni, zecche e afidi e ne limitano così lo sviluppo. Inoltre sono il cibo preferito di molti volatili, come rondini e falchi che sono ghiotti di imenotteri.

Va inoltre precisato che le Vespe, come tutti gli animali tranne l’uomo, non sono pericolose e non aggrediscono senza motivo: lo fanno solo per difesa quando si sentono attaccate o quando il loro nido è in pericolo. Ma vediamo come allontanare le Vespe.

I RIMEDI NATURALI

Alcune volte le Vespe sono presenti nei nostri giardini anche se il loro nido non si trova nei paraggi. Magari sono semplicemente attratte dai profumi dei nostri fiori o dai frutti zuccherini dei nostri alberi.

In questi casi, per evitare di essere punti, uno dei modi meno invasivi per eliminare le Vespe è posizionare in vari punti del giardino delle trappole. Si possono creare facilmente anche in casa, appendendo agli alberi da frutto una bottiglia di plastica recisa a metà, piena di miele, vino o qualsiasi altra sostanza zuccherina e vischiosa che possa bloccarle all’interno.

Un altro rimedio “della nonna” consiste nell’appendere un mazzo d’aglio agli alberi da frutto o nei luoghi visitati dalle Vespe. Svolge una azione repellente e le Vespe tenderanno a preferire le piante del vicino!

COSA FARE IN PRESENZA DI UN NIDO DI VESPE

Se invece siamo in presenza di un nido di Vespe in casa o in giardino dobbiamo allarmarci, poiché tenderà ad aumentare nel corso del tempo, anche fino ad ospitare più di 10.000 esemplari con evidenti problemi di coabitazione con l’uomo.

È quindi consigliabile effettuare dei controlli periodici, in primavera, per controllare la eventuale presenza sia la casa sia in giardino. Per esempio nei cassoni delle tapparelle, nelle fessure degli infissi o in buchi presenti nel muro. Individuando subito il nido di Vespe, quando è ancora molto piccolo, potremo intervenire più facilmente. Inoltre potremo adottare delle azioni preventive, per esempio chiudendo i buchi eventualmente presenti nei muri in modo da risolvere alla fonte il problema.

Se scopriamo un nido di Vespe la prima cosa da valutare è la sua grandezza. Se è di grandi dimensioni non intervenire personalmente e chiedete l’intervento di una società specializzata, dotata di tutti i mezzi più adatti per fronteggiare un’emergenza.

È bene ricorrere a un disinfestatore professionale anche se il nido è posto in una posizione scomoda e difficile da raggiungere: è sicuramente sconsigliabile salire su una scala per affrontare un nido di Vespe, rese aggressive dall’urgenza di difendere il proprio nido e le proprie uova.

Se invece il nido è di piccole dimensioni e in luogo facile da raggiungere, possiamo provarci da soli ma non senza aver preso le necessarie precauzioni. Anzitutto proteggete viso e mani con guanti e mascherine, in modo che le Vespe non vi pungano. Inoltre è consigliabile agire nelle ore notturne, quando le Vespe sono meno attive.

Per rendere inoffensive le Vespe, possiamo utilizzare un insetticida specifico, caratterizzato da un alto potere abbattente e da un getto lungo fino a 4 metri, per permettervi di mantenere una distanza di sicurezza tra voi e il nido. Una volta eliminate le Vespe, possiamo staccare il nido dal muro utilizzando un bastone o qualsiasi altro attrezzo. Non abbandonate il nido: inseritelo in un sacchetto ed eliminatelo, in modo che le Vespe non possano rientrarci.

ARTICOLI CORRELATI

10 piante amanti del caldo per una lunga estate verde / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

04 Jun 2019

4766

1

Afa non ti temo: ecco le piante adatte al caldo estivo / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

06 Jul 2018

4021

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 16 commenti
  1. Buongiorno, ho letto con interesse il vostro articolo su come evitare i nidi di vespe nel giardino. A proposito del mazzo di aglio da appendere sotto gli arbusti suppongo che gli spicchi d’aglio debbano essere appesi senza la pellicola? Grazie per la vostra risposta. Cordialmente.
    Gaby

    1. Buongiorno, lo può sbucciare o semplicemente schiacciare. Meglio inserirlo all’interno di un contenitore, come un vasetto aperto: non andrà perso e potremo facilmente sostituirlo periodicamente. In alternativa può diluire l’aglio in polvere in acqua e nebulizzarlo sulle foglie. Buon verde!

  2. Buongiorno, un informazione io ho una ringhiera vicino alle scale d’ingresso dove fanno spesso il nido delle vespe quest’anno ne ho già tolti tre piccolini siccome passo sempre di li faccio in tempo a prenderli in procinto di farli… Ma c’è un prodotto o qualcosa che posso passare sulla ringhiera di modo che evita di fare attaccare il nido?
    Grazie

  3. Mai come quest’anno (forse per la siccità) centinaia di vespe invadono i bordi della piscina che abbiamo in campagna per i nostri bambini…. infatti ho paura che possano essere punti. Ho provato a bruciare la polvere di caffè ai 4 angoli della stessa … ma sono comunque sempre tante. Proverò ad appendere aglio intorno e magari a spruzzarlo sull’erbetta intorno e speriamo di risolvere il problema!

    1. Buongiorno, forse sarebbe opportuno cercare di capire dove sono i nidi, seguendo il volo degli insetti. Se le vespe sono presenti vicino alla piscina (è un classico: cercano solo acqua) probabilmente il nido non è lontano. Buon verde!

  4. Buongiorno, io ho un grosso problema perché da anni ho le vespe che si sono stabilite sotto le tegole di casa, abitando in campagna le cose non aiutano e quindi ho fatto ripassare 2 falde del tetto: primo per necessità e secondo per eliminare quanti più nidi, ma nonostante l’intervento hanno ricominciato a ricostruire i nidi. Spesso vado sul tetto con una pompa di insetticida (specifico che la mia casa è a un piano più mansarda quindi poco alta) per uccidere quante più vespe possibili per riuscire a stare fuori in tranquillità, ma avendo i nidi sotto le tegole è complicato.
    Come risolvere il problema una volta per tutte?

    1. Buongiorno, se i nidi sono sotto le tegole dovrebbe scoprire il tetto, ma potrebbero tornare se la presenza è così massiccia. Non ci sono molte soluzioni, se non effettuare i trattamenti tutti gli anni. Le suggeriamo un consulto con una ditta specializzata, se non altro per la scelta del periodo migliore in cui effettuare i trattamenti nella sua zona.

  5. Salve dove abito io trovo sempre molte api e vespe nel mio terrazzo o ke ai poggiano sugli abiti , non riusciamo a trovare il nido sapreste dirmi cosa potrei fare o a chi chiamare ? Ho paura xke ho bimbi piccoli infatti non li faccio mai uscire fuori nel terrazzo

    1. Buongiorno, se abita in una casa monofamiliare e il problema è nella sua proprietà si può rivolgere a un disinfestatore professionista. Se invece abita in condominio invii una segnalazione all’amministratore.

  6. Mi ritrovo con il giardino infestato, pieno a centinaia di mucchietti di terra col buchetto, da cui ho visto entrare ed uscire le vespe scavatrici. Come fare per disinfestare?

    1. Buongiorno, esistono diverse sottospecie di quelle che lei chiama “vespe scavatrici” e sarebbe utile capire di quale insetto si tratta esattamente per approntare un programma di lotta. Sono accumunate dall’abitudine a realizzare nidi nel terreno, effettuando due o tre fori ravvicinati. Quasi tutte le specie sono attive di giorno ed escono dai nidi alla ricerca di cibo (proteine e zuccheri), per poi ritornarci di notte. Un rimedio artigianale e figlio della tradizione, prevede di agire di notte versando nei fori un po’ di ammoniaca. Potrebbe anche posizionare vicino alle buche una trappola per vespe per l’obiettivo di catturarle: nella trappola si posiziona un’esca zuccherina e proteica che attira le vespe al suo interno, imprigionandole. Buon verde!

  7. Buonasera sono 10 giorni che tutte le mattine mi trovo diverse vespe che stanno morendo nel mio cortile e alcune cercano di entrare in casa ho guardato in tutti i posti immaginabili ma non trovo nessun nido come posso fare?
    Grazie a chi mi aiuta

    1. Buongiorno, per capire dove hanno fatto il nido le vespe bisognerebbe seguirle per individuare il luogo in cui si riparano. Sarebbe utile sapere di che tipo di vespe si tratta: per esempio alcune nidificano nel terreno. Infine sarebbe interessante capire anche perché le vespe muoiono. Se dovesse trovarle in casa, con un pericolo per chi ci vive, le suggeriamo di rivolgersi a un’azienda specializzata: hanno strumentazioni particolari che permettono di individuare i nidi di vespe in casa.
      Se vuole ci può inviare una foto della vespa come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook a questo link https://www.facebook.com/VithalGardenItalia/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin