Categorie: Casa e Terrazzo

Come coltivare la Stella di Natale

Coltivare la Stella di Natale è facile e dà molte soddisfazioni durante l’inverno per la presenza delle blatte colorate. I nuovi ibridi vantano fiori doppi, arricciati, screziati e un bel fogliame verde brillante. Da appendere sull’abete o come regalo da fare ai parenti, questa versatile pianta ornamentale è ormai simbolo del Natale.

I suoi fiori rossi, bianchi ma anche gialli o blu, sbocciano durante l’inverno, quando c’è poca luce.

COLTIVARE LA STELLA DI NATALE

Pianta tropicale, ama il caldo intorno ai 20° C ma non sopporta il sole diretto e non bisogna esporla a più di otto ore di luce al giorno, pena la mancata fioritura.

Coltivata solitamente in inverno, è una pianta da appartamento e in primavera e in estate, quando le giornate di scaldano, può essere posizionata all’aperto, in un luogo luminoso e fresco. Nella scelta della posizione, ricordate che è bene evitare sbalzi termici e correnti d’aria, che potrebbero compromettere la salute della pianta.

Predilige un clima umido, va bagnata poco ma in maniera costante e va tenuta lontana da termosifoni e fonti di calore. Un trucco per mantenerla in salute aumentando l’umidità ambientale è quello di sistemare nel sottovaso un po’ di argilla espansa immersa nell’acqua.

Finite le feste, la Stella di Natale perderà tutte le foglie ma non c’è da preoccuparsi, perchè è un processo perfettamente naturale e non è un segnale di malessere. Basterà rinvasare la pianta la primavera successiva, con terriccio ricco di torba e ben drenato, per vederla rifiorire ancora il prossimo Natale.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023