skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COLTIVARE LA SALVIA CON SUCCESSO

28 Dec 2014

17227

2
COLTIVARE LA SALVIA


La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne, erbacea o semiarbustiva, dalle grandi proprietà aromatiche e officinali. Anticamente si pensava che guarisse molte malattie e veniva utilizzare nelle pozioni per numerosi incantesimi. Oggi sappiamo che la Salvia contiene un olio essenziale che le conferisce proprietà digestive, antidiabetiche, espettoranti e antinfiammatorie. Frullando le foglie con acqua e addensando con un po’ di argilla, si ottiene un’eccellente maschera per purificare la pelle grassa.

E’ una pianta molto longeva e oltre alla ben nota Salvia nella versione classica esistono numerose varietà con foglie variegate, purpuree, gialle, azzurre e con fragranze particolari, per esempio la Salvia Ananas, che ha odore appunto di questo frutto.

Salvia variegata
Salvia variegata

Le piccole piante che troviamo nei garden center hanno uno stelo morbido, ma con il passare degli anni diventerà legnoso e la pianta si trasformerà in un piccolo arbusto. Nella bella stagione appariranno anche dei delicati fiori viola: se volete stimolare la formazione di foglie aromatiche è consigliabile eliminari i fiori.

COME COLTIVARE LA SALVIA

La Salvia può essere coltivata nell’orto in piena terra oppure in vaso. Va bene un posto al sole o a mezz’ombra ed è una pianta che resiste al freddo e al caldo. Non va piantata vicino al rosmarino: non amano crescere insieme.

Deve essere ben innaffiata al momento dell’impianto, dopodiché si bagna con parsimonia, tenendo conto che sopporta periodi di siccità. Teme molto i ristagni radicali: non lasciare acqua stagnante nel sottovaso.

La Salvia coltivata in vaso ha necessità di una concimazione, poichè le sostanze nutritive contenute nel pane di terra tendono a esaurirsi. Utilizzate un concime organico, cioè naturale, in autunno.

Cresce bene in qualunque contenitore, purché con ottimo drenaggio poiché, come abbiamo visto, teme i ristagni idrici. E’ una pianta molto longeva, ma conviene rinnovare le piante ogni 3-4 anni, perché le foglie nel corso del tempo diventano più coriacee e meno profumate. Non esige potature: si taglia solo quando diventa ingrombrante.

I giardinieri più esperti si potranno cimentare nella moltiplazione per talea, che ha alte possibilità di successo: è sufficiente staccare un piccolo apice alla fine dell’estate, dopo la fioritura, e farlo radicare in un substrato misto di terra e sabbia.

ARTICOLI CORRELATI

Piante aromatiche per il terrazzo: porta i tuoi aromi in cucina / Orto e Frutteto

20 Feb 2018

2901

1

IL ROSMARINO: IL RE DELL'ORTO ITALIANO / Bio - Orto e Frutteto

22 Jan 2015

8163

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 4 commenti
  1. buongiorno volevo fare una piccola aiuola con salvia e rosmarino lei mi dice che non crescono bene insieme perche ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin