skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME COLTIVARE LA BOCCA DI LEONE IN GIARDINO

23 Jan 2018

4427

0
COLTIVARE LA BOCCA DI LEONE


Coltivare la Bocca di leone è un’ottima soluzione per creare un’aiuola o una bordura fiorita in giardino. È una pianta erbacea molto comune della famiglia delle Scrophulariacee, che porta due nomi bizzarri. Il nome scientifico (Antirrhinum majus) allude alla sua forma simile a un naso, mentre il nome comune è dovuto alla sua reazione quando si preme la base del fiore: la corolla si spalanca, proprio come la bocca del re della foresta quando attacca una preda.

È diffusa su tutte le scogliere delle zone mediterranee; alcune specie sono annuali, altre possono diventare perenni nelle circostanze adeguate. Cresce in piccoli cespugli alti tra i 50 e gli 80 cm, ma in alcuni casi può arrivare anche a 120 cm. Le foglie affusolate verde scuro sullo stelo portano ad un grappolo di corolle profumate che fioriscono a giugno e donano la loro bellezza fino alla fine dell’autunno.

I colori dei fiori possono variare, a seconda delle specie: dal bianco a varie sfumature di rosso, in altri casi possono alternarsi invece sfumature di giallo fino all’arancio.

COLTIVARE LA BOCCA DI LEONE: ATTENZIONE AL CLIMA

La Bocca di Leone predilige ambienti soleggiati, perciò possiamo coltivarla in giardino come pianta perenne soltanto se le condizioni meteo sono miti e avendo cura di coprirla nei mesi più rigidi con uno strato di pacciamatura (corteccia) o con un telo di tessuto-non-tessuto (tnt). Per questa ragione viene spesso coltivata come pianta annuale nei giardini del nord Italia. Naturalmente possiamo coltivarla facilmente anche in vaso, avendo cura di ricoverarla in una serra in inverno.

Va seminata da marzo ad aprile direttamente in giardino, oppure tra febbraio-marzo se viene pre-coltivata in vaso e in serra. Il terreno deve essere lavorato e arricchito con un concime per piante fiorite.

La Bocca di Leone richiede annaffiature regolari nel momento in cui il terreno è più asciutto: il suolo va mantenuto umido, evitando però i ristagni d’acqua che possono far marcire le radici.

La Bocca di Leone è molto gradita alle Limacce: il principale nemico naturale insieme agli Afidi e all’Oidio.

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

ELIMINARE GLI AFIDI DALLE PIANTE ORNAMENTALI / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

13 Feb 2015

6234

0

afidi

AFIDI SULLE ORNAMENTALI / Giardino e Prato

Coltivare la Bocca di leone è un’ottima soluzione per creare u...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin