Orto e Frutteto

Coltivare il Melone è facile!

Coltivare il Melone (Cucumis melo) nel proprio orto non richiede né grosse spese né grosse abilità: tuttavia comporta l’approccio di una pianta che necessita di cure ed esigenze particolari.

Il Melone infatti richiede un ambiente esposto direttamente alla luce del sole e ha bisogno di temperature molto alte per crescere bene: dai 24 ai 30°C. È bene lasciar crescere i primi mesi della vita delle piante in serra, per poi trapiantarle nell’orto in piena estate, nel periodo della fioritura e della fruttificazione.

COLTIVARE IL MELONE: PARTIAMO DALLA SEMINA

La semina del Melone può essere condotta a metà primavera (febbraio-aprile) in un piccolo semenzaio: quando le piantine saranno cresciute potremo metterle a dimora a giugno. Nelle regioni del sud possiamo metterle a dimora già da marzo se le temperature lo consentono, cioè se le minime sono superiori a circa 13°C.

Il terreno adatto per piantare il Melone è poco acido, umido, ricco di sostanze nutritive: si consiglia di arricchirlo in due momenti della crescita con concimi ricchi di fosforo e di potassio, che vanno aggiunti prima della semina e nel momento della crescita avanzata delle prime piantine, poco prima della fioritura.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE DOSARE LE IRRIGAZIONI

Durante la loro crescita, i Meloni richiedono molta acqua per rendere i loro frutti grandi e polposi.

L’acqua va distribuita con frequenza graduale: poca nel momento della messa a dimora delle piantine, sempre di più nel corso della crescita e della fioritura, quasi quotidianamente al momento della comparsa dei frutti, un po’ di meno poco prima della raccolta, per far sì che i frutti diventino più dolci.

La pianta del Melone va potata durante la crescita dei rami secondari, per accelerare la fioritura e dare spazio adeguato ai frutti voluminosi. Al momento della comparsa dei frutti, è bene appoggiare la pianta a dei sostegni affinché regga il peso dei frutti una volta cresciuti.

Un ulteriore cura va posta per la protezione del Melone da numerosi nemici naturali: a cominciare dagli afidi e dai ragnetti rossi, che ne attaccano le larghe foglie, ma anche di funghi come il Mal Bianco o la Peronospora che, favoriti dall’umidità giusta e da un abbassamento del clima, crescono sul collo della pianta e compromettono la crescita dei frutti. Entrambi vanno trattati con prodotti specifici, una volta rilevati sulla pianta.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: meloni

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023