skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COLTIVARE I POMODORI IN VASO

21 Mar 2015

6790

1
pomodori in vaso


Se avete un balcone o un terrazzo assolato, la coltivazione dei pomodori in vaso vi darà grandi soddisfazioni. Sia per il profumo che questa pianta sprigiona, sia per i suoi frutti, decisamente più saporiti se coltivati da sé.

Nei garden center troviamo moltissime varietà di pomodoro, adatte per essere coltivate in vaso. Alcune hanno una crescita ridotta e non superano il metro.

Per la coltivazione in vaso è meglio scegliere varietà che producono Pomodori ciliegini, per avere un raccolto più abbondante rispetto alle varietà con frutto grande.

Per avere una ricca produzione, la piante deve essere posta in pieno sole per almeno sei ore al giorno. Le basse temperature dell’inizio dell’autunno esauriscono il ciclo naturale della pianta.

POMODORI IN VASO: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

Nei garden center le piantine vengono vendute in piccoli pani di terra e devono essere subito trapiantate in una vaso più capiente, avendo cura di fissare un tutore al quale legheremo la piantina man mano che crescerà.

In alternativa alle piantine già cresciute, possiamo anche partire dai semi (decisamente più economici): in questo caso possiamo seminarli già a marzo, avendo cura di tenere i vasi in un posto caldo.

La pianta del Pomodoro ha bisogno di molto spazio per crescere: potete utilizzare un vaso di 24 cm di diametro e 24 cm di altezza per una pianta, oppure coltivare più piante in una vasca rettangolare più ampia. Nella scelta del terriccio ricordate che è una pianta destinata alimentazione: meglio un substrato biologico e specifico per orticoltura.

In fondo al vaso stendete uno strato di argilla espansa, per migliorare il drenaggio ed evitare ristagni d’acqua.

Acquisendo le sostanze nutritive soltanto da un limitato pane di terreno, il pomodoro coltivato in vaso deve essere concimato periodicamente con un prodotto organico autorizzato in agricoltura biologica. La soluzione più semplice è un concime liquido da diluire nell’acqua per irrigazione ogni 10 giorni.

Il terriccio non si deve mai asciugare completamente, ma non deve nemmeno essere completamente umido: in pieno estate è necessario bagnare ogni giorno. Irrigate vicino al fusto e non innaffiate le foglie: in questo modo favoriamo soltanto le malattie fungine.

ARTICOLI CORRELATI

COME SCEGLIERE I POMODORI PER IL TUO ORTO / Bio

01 Feb 2018

4243

1

COME COLTIVARE IL PEPERONCINO / Orto e Frutteto

03 Apr 2015

4865

2

TIGNOLA DEL POMODORO / Bio-Orto e Frutteto

Se avete un balcone o un terrazzo assolato, la coltivazione dei p...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin