Il Cipresso di Leyland è una conifera sempreverde, con portamento eretto e colonnare, dal fogliame compatto a forma triangolare. Di questa pianta esistono varietà con fogliame più o meno denso e colori diversi, con i quali si possono formare veri e propri muri verdi. Tra le più note varietà di Cipresso di Leyland ci sono la Haggerston Grey con piccole foglie verde-grigio scuro, la Leighton Green dotata di fronde piatte, triangolari e frastagliate ottime per formare siepi e la Gold Rider, dal fogliame di colore giallo oro.
Da utilizzare come pianta singola in grandi vasi o per creare siepi alte e impenetrabili, questo Cipresso ibrido supera facilmente i 6 metri di altezza. Vigoroso e rustico, tollera potature ripetute e la struttura compatta si rivela ideale per formare siepi geometriche.
Il Cipresso di Leyland è una delle conifere più diffuse, grazie alla sua adattabilità e alla velocità di crescita e al suo bellissimo fogliame ornamentale, inoltre è molto rustico e tollera sia lunghi periodi di siccità sia il freddo sotto i -20° C, sia lo smog cittadino.
Gli esemplari in giardino, infatti, sono praticamente autosufficienti, e necessitano di poche innaffiature, solo nei periodi di forte siccità. Diverso è il caso per i Cipressi di Leyland coltivati in vaso, che devono essere bagnati con regolarità, in un terreno bene drenato per evitare i ristagni idrici.
Possono essere interrati al sole o a mezz’ombra, a distanza di almeno 60 cm l’uno dall’altro per evitare di creare competizione tra le radici.
In primavera e in autunno è consigliabile somministrare del concime organico, soprattutto nei terreni poveri, mentre la potatura delle siepi deve avvenire verso fine inverno e in luglio-agosto, per mantenerne la forma.
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…
Vedi commenti
Buongiorno,sono un giardiniere per.agr. ,ho avuto una commissione di potare una sieoe di cipresso di Leyland trascurata.Piante n.74 disposte a rettangolo regolare.Il taglio presumo in h. di 1,00mt.c.ca per portarla a mt.5,00 ,mentre la profondità attuale è d c.ca 1,30 da portare a 0,90 c.ca.Ho attrezzi adeguati per l'opera.Il trasporto del verde è a metà tra i proprietari e il sottoscritto.Attendo cortese risposta del costo da chiedere con buon senso.Grazie.Saluti.Michele Affatato.
Buongiorno Michele, il nostro blog si occupa di consulenza botanica per gli appassionati e non abbiamo le competenze per dare consigli di tipo amministrativo. Mi spiace. Magari diano una occhiata a siti come questo: https://www.fazland.com/costo/potatura-siepi.
SALVE,
SONO SALVO E SONO UN APPASSIONATO DI GIARDINAGGIO, ANCHE SE SONO GIOVANE, MA NUTRO QUESTA PASSIONE STANDO IN CAMPAGNA. HO PIANTATO CIRCA 50 CIPRESSI DI LEYLAND L'ANNO SCORSO E DURANTE L'ARCO DELL'ANNO HO DOVUTO SOSTITUIRNE ALMENO UNA QUINDICINA PERCHE' MORIVANO, DIVENTAVANO DI UN COLORE GIALLINO FINO A SECCARE COMPLETAMENTE. HO PARLATO CON IL MIO RIVENDITORE MA NON SAPEVA DARMI DELLE SPIEGAZIONI. QUALCUNO MI HA DETTO CHE SONO PIANTE PARTICOLARI CHE HANNO BISOGNO DI ESSERE TRATTATI CON PRODOTTI PER MALATTIE CHE POSSONO COLPIRE FACILMENTE LE PIANTE. DA QUALCHE MESE TRATTO LE PIANTE CON PRODOTTI CHE CONTENGONO RAME E CHE PREVENGONO MALATTIE DI TIPO FUNGHICIDA O ALTRO. COSA MI CONSIGLIATE? POI PER QUANTO RIGUARDA LA CRESCITA, IN UN ANNO CHE SONO PIANTATE, NON SONO CRESCIUTE MOLTISSIMO, SOLO QUALCHE CENTIMETRO IN ALTEZZA E SONO LEGGERMENTE PIU' CARICHE DI FOGLIE. COSA POSSO FARE PER FAR CRESCERE QUESTE PIANTE PIU' VELOCEMENTE?
Buongiorno Salvo, questo tipo di pianta è soggetta a forme di deperimento e seccume, quindi dovrebbe eseguire periodici trattamenti con Aliette sia al terreno 2 volte all’anno sia sulla vegetazione secondo dosaggi d’etichetta (30 gr X 10 lt acqua o 10 gr di prodotto da interrare nel terreno con dei fori in prossimità delle piante). Per quanto concerne la crescita bisognerebbe conoscere natura, tessitura e impasto del terreno oltre al pH. Se usa un po’ di Unistar Orto Garden (confezione da 200 ml) può spingere un po’ le piante a vegetare di più. Buon lavoro!
PER QUANTO RIGUARDA I TRATTAMENTI CON ALIETTE, BASTA APPLICARE IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLA PIANTE ATTRAVERSO L'USO DI UNA POMPA PER IRRIGAZIONE? QUANTE VOLTE DEVO APPLICARLO DURANTE L'ANNO E IN CHE INTERVALLI DI TEMPO? GRAZIE IN ANTICIPO PER LA RISPOSTA. BUON LAVORO!
Buongiorno, Aliette si applica con una classica pompa per irrorazione, per minimo 2 volte all'anno, seguendo i dosaggi indicati sull'etichetta. A questo link trova tutte le informazioni e la scheda tecnica. Buon verde!
Buongiorno,
Vorrei un consiglio. Vorrei piantare questo tipo di siepe sul mio terrazzo, che però ha delle particolarità.
Ha una copertura trasparente, per cui prende luce ma non pioggia né sole diretto. La posizione è a nord, in città. Ritenete che tale ambiente sia idoneo per il leyland? Vi sono particolari accorgimenti per piantarla, curarla e potarla?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Buongiorno, l’esposizione non è ottimale e le condizioni di allevamento non sono delle migliori per la presenza della copertura che provoca un effetto serra in particolare d’estate. Se la copertura è trasparente la luce non rappresenta un problema. Per l’irrigazione si può sopperire con un impianto d’irrigazione programmabile o con annaffiature più ravvicinate. Altro problema potrebbe essere rappresentato dalle dimensioni dei vasi: meglio se in cotto, quindi più traspiranti di quelli in plastica. Infine è molto importante l’impiego di terriccio drenante (come Rinvaso) con un fondo di 4/5 cm di argilla espansa. Buon lavoro!