BUDDLEIA: LA PIANTA CHE ATTIRA LE FARFALLE

La Buddleia, nota anche come l’arbusto delle farfalle, è una pianta ornamentale tropicale largamente diffusa in tutto il mondo. Questo elegante cespuglio fiorito è molto amato dagli insetti e in particolare dalle farfalle, per il suo dolce nettare dal delicato profumo di miele. Grazie al suo portamento cespuglioso, la Buddleia può essere impiegata nella composizione di siepi e bordure, o semplicemente coltivata singolarmente in un vaso sistemato all’aperto.

Le spighe fiorali spuntano sulla pianta dalla fine della primavera fino all’autunno, e possono essere di colore rosa, viola, bianco o azzurro. I suoi lunghi rami possono arrivare a misurare fino a 12 metri di altezza, anche se la maggior parte delle varietà presenta dimensioni più contenute.

La specie più diffusa è la Buddleia Davidii: un arbusto resistente e dalla forma tondeggiante, presente in molti giardini italiani. Un’altra varietà popolare è la Buddleia alternifolia, caratterizzata da dimensioni più ridotte e da una chioma compatta, formata da piccole foglie lanceolate e spighe fiorali di colore lilla.

BUDDLEIA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

La particolarità di questa pianta, oltre alla lunghissima fioritura colorata, è l’estrema facilità nella coltivazione. La Buddleia, infatti, è rustica e poco esigente e si adatta facilmente ad ogni clima.Sopporta bene sia il caldo torrido, sia il freddo invernale, resistendo anche a temperature fino a -15°C. La Buddleia non fiorisce all’ombra: per questo il luogo ideale dove sistemarla deve essere luminoso e possibilmente riparato dal vento.

È una pianta che non ama l’umidità e teme i ristagni idrici, soprattutto nei mesi freddi. Nei mesi estivi è importante effettuare sporadiche irrigazioni, quando il substrato risulta completamente asciutto.

La Buddleia non ha molte pretese, e può essere coltivata in qualsiasi terreno da giardino, purché ben drenato. La cosa fondamentale è arricchire il substrato con gli elementi nutritivi mancanti, concimando in autunno e in primavera con del materiale organico o un concime a lenta cessione specifico per piante fiorite. Nel caso di piante coltivate in vaso, è importante aggiungere all’acqua di irrigazione due volte al mese, un fertilizzante per piante da fiore.

A causa della sua crescita rapida e delle sue notevoli dimensioni, la Buddleja richiede un’energica potatura tra febbraio e marzo, prima della ripresa vegetativa. Questa operazione serve per mantenere la forma della chioma più compatta e ottenere una fioritura più abbondante, limitando anche la crescita eccessiva della pianta. Oltre a eliminare i rami secchi e malconci, è necessario sfoltire tutti i nuovi getti all’interno del cespuglio, lasciando solo 10 cm di ramo dalla base. Alcune varietà come la Buddleia alternifolia e la Buddleia colvilei non vanno potate in primavera, ma solo al termine della fioritura.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: buddleia

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023