Bougainvillea: per gli amanti delle tinte forti

La Bougainvillea (ma qualcuno la chiama anche Buganvillea o Buganville) è una splendida pianta rampicante, originaria del sud America. I suoi fiori sono formati da minuscoli capolini bianchi, quasi invisibili, circondati da grandi e vistose brattee di colore viola, rosa, rosso o giallo. Grazie alla sua abbondante fioritura estiva e alla rapida crescita dei rami, la Bouganville è la pianta perfetta per decorare pergolati, pareti, griglie o formare siepi alte fino a 5 metri.

È una pianta che cresce in zone dal clima mite, tollera il caldo intenso, il vento e la salsedine, ma non resiste a temperature al di sotto dei 5° C. La Bougainvillea può essere quindi coltivata in piena terra in giardino, soltanto nelle zone in cui la temperatura non scende sotto lo zero: infatti nei giardini del sud Italia non è raro trovare grandi e bellissime Bougainvillea a decorazione dei giardini. Nelle zone più fredde, meglio la coltivazione in vaso, avendo cura di posizionarla in un luogo soleggiato nella bella stagione e al riparo dal freddo nei mesi invernali.

Per la coltivazione in vaso, scegliete un contenitore molto capiente, con un diametro di almeno 50 cm. Abbiate cura di posizionare sul fondo del vaso uno strato di argilla espansa per evitare i ristagni d’acqua, molto temuti da questa pianta. Potete scegliere un terriccio specifico per piante fiorite, avendo cura di verificare che non sia acido, cioè con un pH maggiore di 6,5. E’ consigliabile rinvasare la Bougainvillea ogni anno, all’inizio della primavera verso febbraio-marzo a seconda della zona climatica.

Essendo una pianta rampicante, ha necessità – sia in giardino sia in vaso – di un supporto sul quale arrampicarsi, come graticci, reti o pergolati.

Le annaffiature devono essere regolari e abbondanti nel periodo primaverile-estivo e sporadiche durante il resto dell’anno. Se si coltiva la Bougainvillea in vaso, bisogna annaffiare solo quando il terriccio si è asciugato del tutto, per evitare i temuti ristagni idrici.

Per la coltivazione in vaso, è importante somministrare, insieme all’acqua di irrigazione, un concime liquido per piante fiorite, al fine di stimolarne la crescita e aumentare il numero di boccioli. La concimazione si effettua in primavera e in estate ogni 15 giorni. Se invece la Bougainvillea è coltivata in giardino, è meglio un concime granulare a lenta cessione per piante fiorite, da inglobare nel terreno alla base della pianta una volta ogni tre mesi.

Per favorire uno sviluppo rigoglioso, in febbraio è consigliabile accorciare di un terzo i rami principali ed eliminare quelli più fragili e deboli.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023