VESPE E CALABRONI

Caratteristiche:
Le Vespe, sono insetti sociali dal corpo bruno o nero a strisce gialle, lunghi circa 1,5 cm. Sono diffuse un po’ ovunque, ma è più comune incontrarle in mezzo alla natura, a ridosso di boschi, prati fioriti e vicino a fonti d’acqua. Gli esemplari di sesso femminile possono difendersi, pungendo l’aggressore con un aculeo velenoso che causa dolore e in alcuni casi allergie. A differenza dell’Ape, la Vespa non muore dopo la puntura e mantiene il suo pungiglione con cui può attaccare più volte la vittima. Il veleno è emolitico, emorragico e neurotossico. Il calabrone è una vespa gigante. La sua mascella è grossa e se ne serve per tagliare la pelle dei frutti e berne il succo. E’ anche un temibile predatore per api, vespe e mosche. La puntura del calabrone è molto dolorosa ed il veleno, iniettato in notevole quantità, può essere pericoloso.
Controllo:
Eliminare il nido di vespe o di calabroni attraverso l’utilizzo di un insetticida liquido o pronto all’uso a forte azione abbattente e residuale.
Un trattamento insetticida potente, può essere applicato in un luogo colpito da infestazione spruzzando il prodotto e lasciando agire a porte e finestre chiuse.
ARTICOLI CORRELATI
Piante con le foglie strane: idee per arredare la casa con la natura / Casa e Terrazzo

02 May 2023

159

0