VAIOLATURA DELLE DRUPACEE

Caratteristiche:
Il Corineo è una malattia fungina nota anche con il nome di vaiolatura che colpisce le drupacee come pesco, albicocco, susino, ciliegio e mandorlo producendo essudati resinosi ed appiccicosi sul tronco e sui rami delle piante colpite. Le foglie colpite presentano tacche circolari di 1.2 mm di colore rosso- viola con alone giallino che col tempo diventa poi rossastro. Le tacche circolari si distaccano dalle foglie lasciando dei fori, la cosiddetta “impallinatura“. I frutti più piccoli presentano dei crateri, butteratura, quelli maturi invece piccole macchie rossastre dalle quali fuoriescono secrezioni gommose. I rami colpiti da questa malattia fungina manifestano delle lesioni più o meno profonde dalle quali esce una sostanza gommosa simile alla resina. Le foglie colpite rallentano la fotosintesi seccano e man mano la pianta perde vigore fino a morire. I frutti gravemente infetti non sono più commestibili. La malattia si manifesta quasi sempre in primavera ma se il clima è eccessivamente umido o troppo siccitoso gli attacchi si manifestano anche in estate.
Controllo:
- Evitare i ristagni idrici e le potature drastiche;
- limitare le concimazioni azotate;
- potare e bruciare i rami infetti;
- utilizzare uno dei prodotti fitosanitari anticittogramici consigliati seguendo le istruzioni riportate sul prodotto
ARTICOLI CORRELATI
Piante che richiedono poca acqua: 10 suggerimenti per il giardino! / Giardino e Prato

03 Mar 2023

195

0