TICCHIOLATURA DELLA ROSA

Caratteristiche:
La Ticchiolatura della Rosa è provocata dal fungo Diplocarpon rosae che si sviluppa in presenza di molta umidità e temperature elevate, oltre i 25°C. Per esempio in estate e in presenza di giornate molto piovose. In inverno il fungo sverna sulle foglie cadute al suolo o sui rami infetti, pronto a tornare in azione appena le condizioni di umidità e temperatura torneranno favorevoli. Si riconosce per le tipiche macchie scure nerastre rotondeggianti sulle foglie, che tendono ad allargarsi con il procedere dell’infezione, fino a sovrapporsi. Ai bordi delle macchie, le foglie iniziano a decolorarsi fino a tendere al giallo. Se non curata, la malattia porta alla completa defoliazione e disseccamento della pianta.
Controllo:
- togliere tutto il materiale infetto e bruciarlo
- prediligere zone ventilate per la coltivazione delle Rose
- diradare la densità di piantagione per evitare un’eccessiva umidità sulle foglie
- In caso di alta densità effettuare una potatura di diradamento per migliorare la circolazione dell’aria
- utilizzare i fungicidi consigliati (pronto all’uso o concentrato).
ARTICOLI CORRELATI
Piante che richiedono poca acqua: 10 suggerimenti per il giardino! / Giardino e Prato

03 Mar 2023

193

0
Concimare le piante oggi è facile: i fertilizzanti a cessione programmata / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

08 Mar 2022

471

0