skip to Main Content

Criticità

< Torna alla ricerca

RUGGINI DELLE PIANTE ORNAMENTALI

ruggine


Caratteristiche:

Per “ruggini delle piante ornamentali” si intende una serie di malattie fungine, che possono coltivare  le piante ornamentali. Quelle più diffuse sono la Ruggine della Rosa, la Ruggine Bruna, la Ruggine del Pesco e la Ruggine del Susino, ma anche le conifere, le leguminose, i Garofani e i Gerani possono essere colpiti. I sintomi sono molto evidenti: si formano delle piccole vesciche (1-2 millimetri) di colore bruno o giallo-arancio sulla pagina inferiore delle foglie, che disperdono una polvere rossastra, molto simile alla ruggine del ferro, da cui è ispirato il nome. Le foglie colpite cadono, lasciando la pianta spoglia. Questi patogeni fungini vengono trasportati facilmente con il vento, andando a contaminare altre foglie e le piante vicine. Se vedete delle pustole nella pagina inferiore delle foglie, per riconoscere una ruggine è sufficiente scuotere il ramo: se si libera una polvere rossastra, sono i patogeni fungini tipici della ruggine.

Controllo:

Alla comparsa dei primi sintomi, trattate le ruggini con un fungicida sistemico per il controllo della ruggine. Controllate le piante dopo 10-12 giorni e verificate che il problema sia risolto: in caso di persistenza ripetete il trattamento.

ARTICOLI CORRELATI

Piante che richiedono poca acqua: 10 suggerimenti per il giardino! / Giardino e Prato

03 Mar 2023

194

0

La manutenzione del prato in primavera: seminare, correggere e proteggere / Giardino e Prato

24 Mar 2023

5

0

POTREBBE INTERESSARTI

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin