skip to Main Content

Criticità

< Torna alla ricerca

PSILLA DEL LAUROCERASO

psilla del lauroceraso


Caratteristiche:

La psilla in questione attacca le foglie del Lauroceraso, succhiandone la linfa e deformandole. Le forme giovanili dell’insetto infatti provocano la deformazione del lembo fogliare, con il conseguente deperimento e disseccamento dei giovani germogli. I danni arrecati alla pianta sono gravi sia a livello estetico sia per la salute della pianta stessa: le foglie, infatti, tendono a seccare e cadere causando il deperimento della pianta. L’infestazione da Psilla si riconosce facilmente dalla presenza di piccole uova gialle e del parassita sulle foglie e i germogli, accompagnati da una melata appiccicosa. In autunno, gli adulti si nascondono nella corteccia degli alberi finché tornano a uscire in primavera, per deporre le uova che si schiuderanno in maggio/giugno. Ed è proprio in questo periodo che in genere si presenta il problema, con un’addonante presenza di secrezioni vischiose che colano dalle foglie.

Controllo:

  • potare le parti infestate
  • utilizzare l’insetticida polivalente consigliato a seguito delle potature indicate

ARTICOLI CORRELATI

40 piante per un terrazzo fiorito in estate / Casa e Terrazzo

01 Jun 2023

46

0

Come eliminare lo Oziorrinco in un orto e sulle piante ornamentali / Bio - Giardino e Prato - Orto e Frutteto

27 May 2021

3846

0

POTREBBE INTERESSARTI

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin