PERONOSPORA DELLA VITE

Caratteristiche:
La peronospora causata dal fungo Plasmopara viticola, è una delle più gravi malattie della vite. Sulle foglie in accrescimento i primi sintomi sono riscontrabili sulla pagina superiore e consistono in macchie dai contorni relativamente regolari. Sono localizzate preferibilmente lungo i margini e risultano clorotiche giallastre e tipicamente traslucide (denominate macchie d’olio) nel caso della maggior parte dei vitigni a uve bianche e rosse, rossastre in alcuni vitigni ad uve nere. Successivamente tali aree decolorate possono imbrunirsi e necrotizzare. In condizioni di elevata umidità sulla pagina inferiore, in corrispondenza delle macchie d’olio si può osservare la formazione di efflorescenze biancastre rappresentate dalle strutture riproduttive del fungo. Se le foglie sono molto recettive e se l’ambiente è molto favorevole alla malattia, comparsa della efflorescenza biancastra e necrosi possono verificarsi senza la preliminare formazione delle macchie d’olio. Gli attacchi gravi di peronospora determinano in genere la caduta anticipata delle foglie. Dopo l’allegagione, gli attacchi di peronospora determinano sui grappoli, due diverse sindromi che vengono comunemente chiamate come marciume grigio e marciume bruno. Il marciume grigio è tipico dei giovani grappoli con raspo e racimoli ancora in gran parte erbacei e acini piccoli. L’infezione di tali organi si manifesta con una colorazione plumbea, successivamente vengono ricoperti dalle fruttificazioni del fungo emesse attraverso gli stomi degli acini con formazione nell’insieme di una colorazione grigia. Sui grappoli più vecchi, l’infezione degli acini determina, per lo più senza evidenziare fruttificazioni fungine una colorazione brunastra, perdita di turgore e avvizzimento. L’assenza di fruttificazioni del fungo si spiega in quanto “l’evasione del fungo” dagli acini esclusivamente attraverso gli stomi o altre fessurazioni.
Controllo:
- scegliere portainnesti di varietà meno suscettibili
- effettuare corrette potature invernali e potature verdi
- rimuovere le malerbe
- utilizzare il prodotto fitosanitario consigliato trattando ogni 6-7 giorni nei periodi caratterizzati da elevata umidità e clima mite.
ARTICOLI CORRELATI
Come utilizzare il Caolino sulle piante contro insetti e funghi / Bio - Giardino e Prato - Orto e Frutteto

24 Feb 2023

436

0