< Torna alla ricerca
MAL DELL'ESCA DELLA VITE

Caratteristiche:
Il Mal dell’Esca è una malattia fungina i cui sintomi tipici consistono in arrossamenti alternati ad aree necrotiche della lamina fogliare (“tigratura”) e disidratazione delle bacche. Nei casi più gravi provoca deperimento e disseccamento totale della pianta (“colpo apoplettico”). I funghi che la causano, molteplici, vengono trasmessi principalmente per mezzo delle lame degli attrezzi di potatura nel passaggio da una vite malata a quella vicina sana.
Controllo:
- avviare i nuovi vigneti con piante sane;
- individuare e segnare le piante malate durante la stagione vegetativa per potarle, durante l’inverno, separatamente da quelle sane, così da evitare di trasmettere la malattia con gli attrezzi di potatura;
- disinfettare con soluzioni a base di sali di rame le lame degli attrezzi utilizzati;
- evitare di fare grossi tagli sulla pianta;
- eseguire i tagli nel modo corretto, con lame pulite ed affilate;
- proteggere le ferite con mastici per ostacolare l’ingresso dei funghi patogeni nella pianta;
- estirpare le piante morte, e distruggerne ogni residuo;
- utilizzare il prodotto fitosanitario suggerito eseguendo le istruzioni riportate sul prodotto stesso.
ARTICOLI CORRELATI
Come utilizzare il Caolino sulle piante contro insetti e funghi / Bio - Giardino e Prato - Orto e Frutteto

24 Feb 2023

1317

0