CIMICE ASIATICA

Caratteristiche:
La Cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un insetto originario dell’Estremo Oriente di recente introduzione in Italia. La presenza si nota da maggio all’interno delle aree verdi, siepi in particolare, e in seguito nei frutteti di pesco e albicocco e poi nei pereti e meleti quindi segue la maturazione dei frutti, di cui è altamente attratta. A causa della sua elevata polifagia, attacca anche le piante ornamentali e forestali, che diventano un serbatoio per le successive infestazioni delle colture agricole.
Controllo:
Il primo aspetto fondamentale della lotta è il monitoraggio. Bisogna pensare in modo ampio e non concentrarsi sul solo frutteto. Esso permette di conoscere la reale presenza dell’insetto e la sua potenziale pericolosità. Un altro aspetto interessante è l’uso delle trappole (a stimolo luminoso, a ferormoni e semiochimici), che permettono di catturare grandi quantità d’insetti. Un’altra tecnica utile è quella di utilizzare delle reti antigrandine o reti monofila per proteggere le colture.
In caso di infestazioni possiamo utilizzare un insetticida sistemico, cioè un prodotto che penetra velocemente nella pianta e si diffonde nella vegetazione proteggendo anche quella che si svilupperà dopo il trattamento. Rimane quindi attivo anche in caso di pioggia.
Tra le referenze correlate consigliate, due prodotti naturali a prevalente uso preventivo.
ARTICOLI CORRELATI
Piante che richiedono poca acqua: 10 suggerimenti per il giardino! / Giardino e Prato

03 Mar 2023

181

0