CICALINA DELLA VITE

Caratteristiche:
La cicalina della vite è un omottero che veicola un fitoplasma responsabile della temuta flavescenza dorata. I sintomi della flavescenza dorata si riscontrano sulle foglie, sui tralci e sui grappoli. Si osservano in piena estate, dal mese di luglio si accentuano progressivamente fino ad essere riconoscibili dalla metà di agosto alla metà di settembre. Le foglie evidenziano anomalie cromatiche su una parte, le nervature o l’intera lamina (ingiallimenti su vite a bacca bianca e arrossamenti su vite a bacca nera). Possono assumere frequentemente una forma triangolare con i bordi arrotolati verso il basso con un cambiamento anche della consistenza al tatto che diventa cartacea. I tralci rimangono erbacei per la mancata o irregolare lignificazione e presentano spesso pustole oleose alla base. I grappoli possono presentare diversi sintomi: parziali o totali disseccamenti del rachide oppure un appassimento e cascola degli acini al momento della maturazione.
Controllo:
- Eliminare i tralci con le uova svernanti e i polloni sui quali sono presenti individui giovani
- Insetticidi a base di piretro tra giugno e luglio
ARTICOLI CORRELATI
Come utilizzare il Caolino sulle piante contro insetti e funghi / Bio - Giardino e Prato - Orto e Frutteto

24 Feb 2023

1354

0