Giardino e Prato

AUCUBA: LA PIANTA NEMICA DELLO SMOG

La Aucuba (Aucuba japonica), apprezzata per creare siepi e macchie sempreverdi, ha grandi foglie verdi oppure variegate ed è preziosa per i giardini urbani perché tollera lo smog metropolitano, il freddo e l’ombra. In inverno produce bacche rosse, ma è necessario piantare vicini esemplari maschili e femminili.

I fiori sono piccoli e insignificanti, in giugno, a cui seguono le brillanti bacche rosse in autunno, ma solo sugli esemplari femminili; le bacche durano molto a lungo sulla pianta.

AUCUBA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Si coltiva con successo sia in giardino in piena terra, sia in vasi e fioriere (minimo 50 x 50 x 50 cm) in cortili e terrazzi. Tollera l’ombra, ma qualche ora di sole, meglio se di mattina o nel tardo pomeriggio, valorizza la variegatura delle foglie.

Se coltivata in vaso, la Aucuba si annaffia con moderazione, facendo asciugare completamente fra un’irrigazione e l’altra. Si aumenta la frequenza in estate (2 volte a settimana) e si diminuisce in inverno (1 volta al mese se non piove). In piena terra richiede minori interventi, soprattutto se aiutata da una spessa pacciamatura di corteccia intorno alle radici, per conservare l’umidità del suolo.

Si concima con un prodotto granulare a pronto effetto ogni 15 giorni da marzo a maggio e con stallatico in pellet in ottobre o novembre.

Si rinvasa all’occorrenza con terriccio universale o da trapianti; il drenaggio deve essere ottimo.

È possibile potare la Aucuba con moderazione a fine inverno o fine estate, se ingombra o esce dalla sua sagoma.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023