ANTHURIUM: LA PIANTA A FORMA DI CUORE

Originario dell’America centrale, l’Anthurium è una delle piante da interni preferite per la facilità di coltivazione e la fioritura elegantissima, durevole anche in ambienti con poca luce. La bella spata cuoriforme, che lo rende un simbolo di amore e amicizia, è disponibile in tantissime varietà: può essere rossa, rosa, bianca o verde screzionata, a cuore stretto o largo, arricciata o bicolore.
ANTHURIUM: COME COLTIVARLO
L’Anthurium non ama il sole diretto, ma è bene posizionarlo in un luogo luminoso, anche se tollera anche gli ambienti poco luminosi. La temperatura deve essere elevata e uniforme, fra i 20° e i 28°C, con un discreto grado di umidità. Non tollera gli sbalzi di temperatura.
In primavera e in estate va irrigato 2 o 3 volte alla settimana, direttamente nel sottovaso, per mantenere sempre appena umido il substrato. Nei mesi più freddi è sufficiente una volta alla settimana.
Nelle giornate più calde o quando il riscaldamento è accesso è bene vaporizzare un po’ di acqua sulle foglie, per aumentare l’umidità. Dopo l’inverno pulite le foglie con un panno e acqua tiepida per liberare i pori dalla polvere e rendere più lucida la pianta.
In primavera e in estate è importante utilizzare un concime liquido per piante fiorite da diluire nell’acqua per l’irrigazione, per incentivare l’accrescimento delle foglie e stimolare la fioritura. Se la pianta emette nuove foglie piccole e non produce fiori, significa che è il momento di una buona concimazione. E’ sufficiente una fertilizzazione ogni 15 giorni per produrre tanti fiori colorati.
Il rinvaso va effettuato ogni 2 anni, quando la pianta lo richiede, cioè quando le radici escono dai fori in fondo al vaso e affiorano dal terriccio.
Il mio Anthurium ha degli spuntoni rossi che crescono cosa sono
Buongiorno, in che senso “spuntoni rossi”? E’ difficile dare una risposta senza vedere la pianta. Ci può mandare qualche foto via Messenger tramite la nostra pagina Facebook (link)?