Bio

ALLORO: LA SAGGEZZA ENTRA IN CUCINA

L’Alloro è un simbolo del Mediterraneo, raccontato già dai Romani che consideravano questa pianta come l’incarnazione della ninfa Dafne, trasformata in pianta per sfuggire alle attenzioni di Apollo. I rami intrecciati d’Alloro (detto Lauro) incoronavano i saggi, i vincitori delle battaglie e gli atleti: il termine laureato deriva da questa usanza. Oggi l’Alloro è apprezzato soprattutto come pianta ornamentale e per l’aroma delle sue foglie da usare in cucina.

L’Alloro è un arbusto sempreverde rustico e molto robusto, dal portamento conico e con belle foglie lucide, coriacee e aromatiche. Viene utilizzato in giardino come esemplare singolo o in gruppi, anche per creare bordure o siepi. Può essere coltivato facilmente anche in grandi vasi sul terrazzo e cresce rapidamente nelle fasi giovanili.

ALLORO: COME COLTIVARLO

Il posto migliore per posizionare una pianta di Alloro è in pieno sole, ma tollera anche la mezz’ombra. In giardino scegliete una posizione riparata dal freddo intenso.

Si adatta a tutti suoli, ma li preferisce fertili, ben drenati e calcarei. Resiste sotto zero per brevi periodi.

Le piante giovani hanno bisogno di annaffiature regolari ma moderate in primavera ed estate. La moderazione è dovuta al fatto che non tollera i ristagni idrici. Si diminuisce gradualmente fino a sospendere d’inverno. Per le piante coltivate in vaso, eliminate l’acqua in eccesso dal sottovaso dopo l’irrigazione. Le piante adulte tollerano periodi di siccità estiva.

Si concima da aprile a luglio, con fertilizzanti liquidi da diluire nell’acqua per irrigazione (ogni 15 giorni) oppure con concimi granulari a lenta cessione (ogni 3 mesi). Trattandosi di una pianta destinata all’alimentazione, usa concimi naturali autorizzati in agricoltura biologica.

Si rinvasa ogni due anni in primavera utilizzando un contenitore di una misura più grande. Per la coltivazione in vaso, è consigliabile aggiungere al terriccio universale un terzo di sabbia.

Va potato verso la fine dell’inverno per contenerne l’esuberanza e mantenere la forma. In inverno si può proteggere la radice con corteccia sminuzzata avvolgendo un telo sulla chioma.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: alloro

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023