ALEUROCANTHUS SPINIFERUS: COME ELIMINARLO

Aleurocanthus spiniferus è il nome di un insetto tropicale di nuova introduzione in Italia, che attacca gli Agrumi, la Vite, il Melo, il Pero e numerose piante ornamentali come la Piracanta (Pyracantha), l’Edera e la Rosa.
A prima vista sembra una Cocciniglia ma è un Aleurodide polifago: attacca di preferenza le piante più rigogliose, i polloni e gli apici vegetativi, imbrattando le foglie e i frutti con una sostanza zuccherina e appiccicosa, detta melata. Oltre al danno causato degli insetti, anche la melata rappresenta un problema, perché stimola lo sviluppo di funghi della fumaggine.
Succhiando la linfa, l’Aleurocanthus spiniferus causa la caduta anticipata delle foglie, il disseccamento delle parti infestate e, nei casi più gravi, la morte della pianta colpita.
ALEUROCANTHUS SPINIFERUS: COME PREVENIRE E RISOLVERE IL PROBLEMA
Anzitutto impariamo a riconoscere questo nuvo insetto. Le neanidi o forme giovanili dell’insetto infestano essenzialmente la pagina inferiore delle foglie. Si nutrono per tutto il ciclo vitale a spese della pianta sottraendo la linfa dai tessuti vegetali.
Il numero delle generazioni annuali è variabile in funzione dell’andamento climatico e in genere si hanno da 3 a 5 generazioni in un anno.
In inverno rimane allo stadio di neanide: un corpuscolo nero di forma ellittica (max 1,2 x 0,75 mm) circondato da un anello di cera bianca.
Il momento di maggiore vulnerabilità della Aleurocanthus spiniferus è quello di Neiade mobile e possiamo intervenire con un insetticida specifico.
Per prevenire il problema e in presenza di piante già colpite in precedenza, è bene operare delle potature preventive, con lo scopo di consentire un’areazione ottimale della chioma.
È importante bruciare o distruggere i residui di potatura delle parti danneggiate, poiché l’insetto potrebbe continuare a diffondersi. È consigliabile anche spazzolare gli indumenti utilizzati per la potatura, poiché possono diventare veicolo di infezione.
Sto curando 3 alberi di agrumi in particolare 2 limoni e 1 pompelmo dalla malattia (aleurocanthus spiniferus): ho già fatto 1 trattamento 4 giorni fa spero di riuscire a risolvere il problema.
Con quale prodotto?
Buongiorno, con Vithal Epik SL. Cliccando qui può leggere le istruzioni per l’uso e la scheda di sicurezza. Buon verde!
Buonasera ho due limoni in vaso con aleurocanthus spiniferus prima di passare l’insetticida epik devo rimuovere dalle foglie gli insetti?
Grazie
Buongiorno. Si, è sempre consigliabile, specialmente in caso di invasioni importanti. Per eliminare la melata si può aiutare con un Sapone Molle. Le raccomandiamo di non gettare nel compostatore i residui di potature delle parti danneggiate: vanno bruciati o comunque allontanati dal giardino perchè l’insetto potrebbe continuare a diffondersi. È consigliabile anche spazzolare gli indumenti utilizzati, poiché possono diventare veicolo di infezione. Buon verde!
Per eliminare l’aleurocanathus spiniferus quele insetticida dovrò usare?
Buongiorno le consigliamo di trattare con Epik in aggiunta ad Applaud che agisce su tutti gli stadi. Può programmare 3 trattamenti a distanza di 10 giorni con Applaud e terminare con un trattamento con Epik. Per le piante orticole usi solo Epik, poichè Applaud è indicato solo per piante floreali e ornamentali. Se segue i link trova le istruzioni per l’uso e le informazioni di sicurezza. Buon verde!
salve dovrei fare un trattamento per la fummagine, va bene il sapone di marsiglia? e in che periodo dell’anno va fatto?
Buongiorno, contro la fumaggine può usare un Sapone Molle. E’ un prodotto naturale e può essere usato tutto l’anno, quando se ne ha bisogno o come prevenzione. Non va usato però su piante sensibili agli oli, cioè le piante da fiore e dal fogliame delicato come Crisantemo, Stella di Natale, Primula, Coleo, Orchidee o Cactacee. Eviti di trattare in pieno sole: quindi meglio alla mattina presto o alla sera. Inoltre non si applica su piante stressate dalla siccità, nè direttamente sui fiori. A questo link può trovare un articolo dedicato a questo tema.
Vedo che parla di “sapone di Marsiglia”: attenzione a non utilizare i prodotti destinati alla pulizia dei tessuti che può trovare nei supermercati perchè non sono adatti per le piante. E’ vero che i nostri avi diluivano il sapone di Marsiglia in acqua per ottenere una soluzione adatta per proteggere le piante, ma allora avevano solo prodotti naturali a base di olio di oliva e alloro. Il sapone di Marsiglia che troviamo oggi nei supermercati contiene altri additivi: dovrebbe acquistare un sapone di Marsiglia con certificazione biologica ma le costerebbe molto di più di un Sapone Molle realizzato appositamente per la cura delle piante. Il nostro Sapone Molle, per esempio, è ottenuto dalla saponificazione dell’olio di oliva. Buon verde!
Salve,
ho acquistato vital epik sl per agrumi e rose infestate da ALEUROCANTHUS SPINIFERUS. Per una decina di giorni sembrava tutto ok, adesso sono cominciate a comparire delle moschine bianche che si posano sulle foglie nuove. Non c’è traccia di melassa ma mi sembra che stazionino sulle foglie e stiano di nuovo attaccando l’albero. Sulle rose mi sembra meno. Ho letto che il trattamento resiste alla pioggia e prosegue anche dopo sulle foglie nuove ma all’apparenza non è così. Nelle istruzioni c’è scritto che il trattamento va fatto due volte l’anno…oppure posso ripeterlo? Devo prendere un altro tipo di insetticida? Ovviamente solo in caso di necessità perché sono cosciente di nuocere al resto degli insetti e animali vari.
Cosa mi consigliate? Grazie
Salve, le suggeriamo di effettuare un trattamento con Vitahl Cliner. Vithal Epik va benissimo ma con l’abbassamento delle temperature i prodotti sistemici vengono assorbiti e traslocati sulla pianta in modo inferiore rispetto alla primavera. Seguendo il link troverà le dosi, le istruzioni per l’uso e le indicazioni di sicurezza. Buon verde!
Salve, miei tre alberi, arancio-limone-mandarino sono affetti da tempo da Aleurocanthus spiniferus, adesso il giardiniere ha provveduto alla potatura e la malattia ha procurato ai primi due (mandarino e arancio) la melata. L’arancio comincia a sbocciare i fiori, cosa posso fare? Grazie
Buongiorno, per togliere la melata dalle piante le suggeriamo di effettuare diversi trattamenti con un Sapone Molle di Potassio. Si tratta di un prodotto a base di sostanze naturali, è biologico e biodegradabile. Bagni abbondantemente le piante, finché sgrondano, in modo da togliere la melata.
Per curare invece le piante dall’Aleurocanthus spiniferus le suggeriamo dei trattamenti con un insetticida sistemico. Sulle piante non in fiore può aggiungere anche un olio minerale, cioè un insetticida naturale e consentito in agricoltura biologica. Buon verde!
Buonasera, posso usare Epik SL su rose limone con frutti verdi?
Le mie piante sono attaccate da aleurocanthos, sono tutte a terra e le rose non presentano fiori, mente il limone ha i frutti.
Ogni quanto posso darlo? Per quanto tempo e con che scadenza?
Devo togliere le foglie con la malattia o posso sperare che si tolga con il trattamento?
Grazie
Buongiorno, sì, può trattare con Epik SL entrambe le piante. Nel suo caso le suggeriamo di associare anche Vithal Demetrina Flow PFnPE, con un rapporto: 1 ml di Demetrina e 5 ml di Epik. Il trattamento si effettua 2 volte a distanza di 10 giorni. I limoni verdi, se sono della grandezza di una noce, li potrà consumare 21 giorni dopo il secondo trattamento.
Allora usare il sapone di Marsiglia è inutile ?
Buongiorno, l’articolo a cui fa riferimento è stato scritto nel 2017 e andrebbe aggiornato poiché dall’1 gennaio 2023 è entrato in vigore un decreto che vieta agli hobbisti l’uso della maggior parte dei fitofarmaci per la difesa della piante. Contro gli Aleurodidi può usare con successo il Sapone Molle di Potassio, i Sali Potassici e l’Olio di Colza. Si possono usare su tutte le piante, sono sostanze di origine naturale e sono consentite in agricoltura biologica.
Sulle piante ornamentali può usare anche Vithal Piretro PFnPO a base di piretrine e con effetto abbattente. Buon verde!