Casa e Terrazzo

Afa non ti temo: ecco le piante adatte al caldo estivo

Scegliere piante adatte al caldo estivo è importante perchè l’afa e il progressivo aumento delle temperature mette sempre più a dura prova la vita di diverse piante. Molti fiori che sbocciano in primavera appassiscono colpiti dai raggi del sole e altrettante piante possono soffrire o l’afa o gli stress idrici dovuti alla siccità.

Esistono però alcuni tipi di piante adatte alle temperature più calde, capaci di donare fiori e colore sui nostri terrazzi anche nei mesi estivi. Piante che hanno bisogno per crescere di irrigazioni sporadiche e di cure occasionali, permettendoci di avere un terrazzo decorato anche nei mesi delle vacanze.

PIANTE ADATTE AL CALDO ESTIVO: GRASSE, TROPICALI E MEDITERRANEE

Naturalmente le piante più resistenti al caldo sono quelle che provengono dai paesi tropicali, abituate ad avere a che fare con un sole cocente e con la siccità. Piante come la Gazania africana con le sue margherite multicolori, le pannocchie di piccoli fiori viola, bianchi o blu della Buddleia, le corone dai colori vivaci della Zinnia messicana, le piccole nuvole multicolori della Lantana o i fiori rosa scuro della Pentas (o Stella egiziana).

Zinnia
Pentas
Buddleja

Sono altrettanto resistenti al caldo e alla siccità anche le nostre piante mediterranee, come la Lavanda dall’eleganza semplice e dall’odore intenso, l’Oleandro dai fiori bianchi e profumati, le caratteristiche corone dei Girasoli, la Bougainvillea con la sua cascata di fiori viola o la Ginestra.

Girasoli
Lavanda
Oleandro

Non possiamo infine dimenticare le piante grasse e succulente: crescono tranquillamente nella sabbia del deserto, figuriamoci se non resistono all’afa e alla siccità italiana!

Qui la scelta è davvero ampia: possiamo citare la Portulaca con i suoi fiori particolari e le foglie che alcuni mangiano in insalata oppure la Delosperma con i suoi piccoli fiori lilla.

Delosperma
Portulaca

CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE IN ESTATE

Acquistiamo e trapiantiamo le piante in primavera, in modo che in estate siano già ben radicate al terreno.

Scegliete dei vasi ampi e profondi, in modo che il pane di terra, essendo più grande, possa conservare meglio l’umidità al suo interno, senza evaporare. Nei vasi più piccoli, essendo esposti al sole durante il giorno, l’umidità del substrato tende ad evaporare in pochissimo tempo.

Evitate i ristagni d’acqua: con piante resistenti all’afa, sono sicuramente più pericolosi per la pianta i ristagni d’acqua, rispetto a qualche giorno di siccità. Dopo aver irrigato le piante, attendete circa mezz’ora e poi svuotate i sottovasi.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023