skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Acido pelargonico: come diserbare in modo naturale e rapido

18 Mar 2021

3387

0
diserbare in modo naturale


Diserbare in modo naturale è possibile e la ricerca delle industrie è sempre più impegnata nella creazione di soluzioni che permettano l’uso di sostanza naturali per la cura del giardino e la difesa dei parassiti.

È il caso dell’acido pelargonico che si trova in natura nelle piante di Pelargonium da cui prende il nome, cioè i comuni Gerani. La sua attività corrosiva lo rende un ottimo erbicida da usare contro le infestanti o muschi: agisce per contatto ed è un erbicida totale non selettivo.

Il fatto di essere un agrofarmaco di origine naturale offre molti vantaggi: anzitutto è completamente biodegradabile e non ha una attività residuale. Inoltre non è sistemico, cioè non penetra nelle radici e non danneggia le piante trattate.

DISERBARE IN MODO NATURALE: COME SI USA L’ACIDO PELARGONICO

Quando l’acido pelargonico entra in contatto con la vegetazione, agisce sullo strato ceroso protettivo della foglia provocando la rottura della membrana cellulare dei tessuti, con la conseguente rapida disidratazione delle piante. Infatti agisce in modo molto rapido: i risultati sono visibili già dopo 2-3 ore.

diserbare in modo naturale

L’acido pelargonico si può utilizzare da marzo a ottobre, sulla vegetazione asciutta e durante una bella giornata, con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Sinceriamoci che ci siano condizioni di bel tempo per almeno tre ore successive al trattamento, per evitare che la pioggia dilavi il prodotto appena applicato prima che abbia fatto azione.

Va preferibilmente applicato durante le prime fasi di sviluppo delle infestanti, circa 10 cm altezza, non su polloni lignificati.

Avendo un’azione corrosiva e non selettiva, vanno protette le piante che invece desideriamo conservare: per esempio utilizzando una pompa con campana per circoscrivere l’area di applicazione. Per la stessa ragione non è adatto per i tappeti erbosi.

Il prodotto va sciolto in acqua e vaporizzato con una pompa nei punti che desideriamo trattate. Indicativamente si utilizzano 23 ml ogni 10 mq con 0,5 litri d’acqua per le infestanti annuali, mono e dicotiledoni. Per combattere il muschio possiamo sciogliere 18 ml di acido pelargonico in 1 litro d’acqua, sempre per 10 mq. In ogni caso vi suggeriamo di rispettare le dosi e le istruzioni d’uso precisate dal produttore e stampate sulla confezione.

Dopo a aver miscelato la soluzione nella pompa, distribuiamola con cura e con una bagnatura abbondante sul 100% della vegetazione da eliminare.

Possiamo effettuare un massimo 4 applicazioni a distanza di 2-4 settimane.

ARTICOLI CORRELATI

Come e perché usare i diserbanti in giardino: 10 regole per il diserbo perfetto / Giardino e Prato - Orto e Frutteto

10 Jul 2018

23230

0

Tappeti erbosi: come eliminare le infestanti nel prato / Giardino e Prato

30 May 2019

5960

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin