Giardino e Prato

ABELIA: PER CHI PREFERISCE LE SIEPI FIORITE

L’Abelia è un arbusto a crescita rapida, molto vigoroso, dotato di foglioline verde intenso e numerosi fiorellini tubolari, presenti sulla pianta per tutta la stagione estiva. Le foglie sono piccole, verde scuro e lucido, bronzee in autunno, mentre i fiori sono bianco-rosati nella Abelia grandiflora, magenta e allungati nella Abelia floribunda.

La A. grandiflora, decidua, fiorisce da giugno a ottobre, mentre la A. floribunda, sempreverde in clima mite, è in fiore da maggio a giugno. Esistono altre specie interessanti, come l’A. chinensis, spesso confusa con il suo ibrido grandiflora, e la A. schumannii, delicata e con fiori lilla.

ABELIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Ottima come siepe fiorita o bordura, la Abelia crea un bellissimo effetto anche nelle fioriere come pianta singola. Queste piante vanno sistemate in posizioni soleggiate e protette dal vento, dove fioriscono generosamente ma si adattano anche alla mezz’ombra. Sono piante rustiche e resistono a temperature fino a -5° C e al caldo non afoso: se non possono essere piantate in un luogo riparato, gradiscono una pacciamatura con paglia e foglie per proteggere la base dal gelo.

Questa pianta richiede acqua in primavera e in estate se non piove per molto tempo, negli altri mesi bastano sporadiche  innaffiature, quando il terreno è asciutto.

In primavera e autunno, si consiglia di fornire un concime granulare a lenta cessione, sul terreno e nelle fioriere. Si adatta a qualsiasi terriccio, purché fertile e ben drenato.

I rami più deboli e troppo espansi si potano dopo la fioritura negli esemplari di A. floribunda e in febbraio dopo la caduta delle foglie nella A. grandiflora.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023