Casa e Terrazzo

8 piante per il benessere: belle ma anche utili

Creare un angolo del terrazzo da dedicare alle piante per il benessere è un’ottima soluzione con coniugare il bello con l’utile.

Le erbe aromatiche e terapeutiche sono facili da coltivare: basta procurarsi dei vasi ampi e profondi da riempire con un buon terriccio specifico per orto e una posizione soleggiata per almeno 3-4 ore al giorno. Con queste condizioni potete coltivare con successo qualsiasi pianta aromatica.

Ecco 8 piante differenti, ma accomunate dalle proprietà terapeutiche e dall’uso in cucina. Oltre naturalmente la bellezza del verde!

PIANTE PER IL BENESSERE: ALLORO

Va coltivato in un vaso profondo. Se è in piena terra, non ha bisogno di irrigazioni (ma se viene irrigato cresce più velocemente). Oltre al sapore ottimo, ha molte proprietà utili: l’olio all’Alloro è utile per massaggi che leniscono i muscoli contratti. Clicca qui per scoprire i consigli di coltivazione.

LAVANDA

La fragranza di Lavanda è considerata capace di migliorare le capacità della memoria. Quando sentiamo la testa troppo “piena”, lo stimolante profumo della lavanda ci aiuterà a mettere ordine nella mente e a ricordare meglio, con minore facilità di distrazione e maggiore attenzione per le cose e per le persone che abbiamo intorno.

Laurus nobilis
Lavanda

CORIANDOLO

Il Coriandolo, dal buon aroma fruttato, è una pianta aromatica dotata di un gran numero di proprietà benefiche: è digestivo, depurativo e disinfettante dell’organismo, soprattutto delle vie gastrointestinali.

Svolge un’azione tonificante e allo stesso tempo rilassante sui muscoli, alleviando lo stress e favorendo un sonno tranquillo. Inoltre contiene oli ricchi di sostanze antiossidanti (come il linalolo), grazie alle quali combatte i radicali liberi e riduce l’invecchiamento cellulare.

CAMOMILLA

L’odore e il sapore dolce e penetrante della Camomilla agiscono sul sistema neurovegetativo, che è influenzato dalle emozioni; la tisana di Camomilla aiuta a contrasta l’insoddisfazione e l’irrequietezza perché infonde un senso di tranquilla protezione.

Coriandrum sativum
Camomilla

PIANTE PER IL BENESSERE: MENTA

La Menta è una delle piante tonificanti per eccellenza: la sua essenza nell’acqua del bagno o del pediluvio è in grado di alleviare la stanchezza, ritrovando vitalità e freschezza anche nei giorni più caldi. Inoltre aiuta a digerire e a ritrovare appetito.

PEPERONCINO

È un ottimo antidolorifico naturale: i recettori della bocca, infatti, per attenuare la sensazione di bruciore mandano al cervello l’impulso per la produzione di endorfine, gli ormoni che rendono sopportabile il dolore. Antiossidante e ricco di vitamina C, il Peperoncino rinforza le difese immunitarie ed è utile nella prevenzione dei tumori. Protegge dalle malattie cardiocircolatorie e dall’arteriosclerosi, abbassa il colesterolo, agisce come vasodilatatore, è ricco di acidi polinsaturi che puliscono le arterie e di vitamine PP ed E che ossigenano i capillari.

Menta
Peperoncino

PIANTE PER IL BENESSERE: SALVIA

Fra le tante virtù della Salvia c’è anche quella di contrastare i disturbi della menopausa, in particolare le fastidiose vampate di calore (grazie anche alle proprietà antisudorifere), e di lenire i fastidi della sindrome premestruale.

TIMO

Efficace contro le malattie da raffreddamento, viene anche usato per disinfettare l’intestino e le vie urinarie; l’olio di Timo depura la pelle grassa e combatte macchie, acne, foruncoli. In aromaterapia, è imbattibile per dare una sferzata di energia e alleviare le tensioni, l’ansia e la stanchezza. 

Salvia officinalis
Thymus

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Cimicifuga simplex o Actaea

Possiamo coltivare la Cimicifuga in giardino se desideriamo delle belle fioriture autunnali. La Cimicifuga simplex,…

3 Ottobre 2023

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023