skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

3 GERANI DA NON PERDERE

24 Feb 2015

12456

3



I Gerani sono le piante più amate e vendute in Italia, apprezzate per la lunga fioritura e la bassa manutenzione. È infatti una pianta “facile”, decorativa e davvero poco esigente, che dalla primavera all’autunno regala fioriture abbondanti nei toni del bianco, rosa, rosso e arancio.

Impariamo a riconoscere i 3 tipi di Gerani più conosciuti!

I GERANI ZONALI

Il Geranio zonale (Pelargonium zonale) ha un portamento cespuglioso, con foglie tondeggianti verde chiaro zonate di bronzo o marrone (da cui prende il nome). Esistono numerosi ibridi con caratteristiche differenti: “Belvedere” ha i fiori rosa malva, “Cleopatra” è rosa delicato, “Gustav Emich” ha fiori semidoppi rosso vermiglio, “Hermione” ha fiori doppi bianchi. Non mancano anche le varietà in miniatura, tra 15 e 30 cm.

I GERANI RICADENTI

Il Pelargonium peltatum, meglio noto come Geranio ricadente, Geranio edera o Parigino è molto amato per le due doti decorative: il portamento ricadente crea ricche cascate fiorite da maggio a ottobre, in tanti colori (bianco, rosa, rosso, lilla, bicolori, ecc.). Ha fusti lunghi anche fino a 2 metri, con foglie simili all’Edera e fiori riuniti in ombrelle. Per la sua fioritura caratteristica si coltiva in cassette sul balcone.

IL GERANIO IMPERIALE

Il Geranio Imperiale (Pelargonium grandiflorum) o Macranta (dal greco “grande fiore”) ha fiori molto grandi, con centro scuro, sui toni del bianco, rosa, rosso, porpora e marrone. Le foglie sono diverse dal Geranio Zonale: sono solcate da visibili nervature e dentellate ai margini.

COME COLTIVARE I GERANI

Normalmente in Italia i Gerani si coltivano in vasi, posizionati in pieno sole. Non amano temperature superiori ai 25°C ed è bene posizionarli in estate in un luogo ben areato. Tutte le varietà temono il freddo, chi più chi meno, perciò in autunno vanno ricoverate in serra.

Innaffiare frequentemente e generosamente per tutta l’estate, stando attenti ad evitare i ristagni idrici. La mancanza di irrigazione causa scarse fioriture. Nei mesi più freddi diradare le annaffiature, evitando però che il terriccio si asciughi completamente.

Per ottenere migliori fioriture, da aprile a settembre fertilizzare ogni 15 giorni con un concime liquido per gerani o per piante fiorite da diluire nell’acqua per irrigazione. Al termine della fioritura, in autunno, la concimazione va sospesa. Eliminare i fiori appassiti aiuta a stimolare nuove fioriture.

Dopo aver protetto le piante in serra in inverno, all’inizio della primavera possiamo rinvasare i Gerani in contenitori più grandi, con un terriccio per piante fiorite.

ARTICOLI CORRELATI

LICENA DEL GERANIO: PIANTE A RISCHIO / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

30 Dec 2014

6762

1

LA RUGGINE DELLE PIANTE ORNAMENTALI: COME FARE / Giardino e Prato

13 Mar 2015

8254

1

OIDIO DEL LAUROCERASO / Casa e Terrazzo-Giardino e Prato

I Gerani sono le piante più amate e vendute in Italia, apprezzat...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin